Aggregatore Risorse
Corso di analisi sensoriale del miele – II livello
Il CREA-AA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria-Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente) ha organizzato il corso in analisi sensoriale del miele per la formazione di esperti in grado di riconoscere e valutare i principali mieli uniflorali italiani, di individuare i principali difetti e di esprimere un giudizio di qualità sui mieli uniflorali e millefiori. Il percorso di formazione si articola su tre livelli e consente al partecipante di iscriversi all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

Si è chiuso oggi il corso di perfezionamento di I livello rivolto a persone già formate in analisi sensoriale del miele, che hanno avuto l’opportunità di richiamare alla memoria i principali riferimenti olfattivi e gustativi relativi ai mieli uniflorali e di aggiornare le proprie competenze.
Il percorso, articolato in 21 ore distribuite in tre giornate consecutive e riservato a un numero ristretto di partecipanti, ha previsto sia lezioni teoriche sui principi dell’analisi sensoriale e sulle tecniche di degustazione, sia numerose prove pratiche. Tra queste:
-
ripasso dei principali mieli uniflorali e dei loro difetti;
-
prove di riconoscimento olfattivo e gustativo;
-
esercitazioni su miscele e diversi gradi di purezza;
-
simulazioni di concorso.
Il corso non ha previsto una prova d’esame finale, ma i partecipanti hanno potuto svolgere un’autovalutazione delle proprie competenze sulla base delle indicazioni fornite dal docente.