Home - Cerealicoltura e Colture Industriali

Menù di navigazione

Hero centro cerealicoltura

Cerealicoltura e Colture Industriali

Cerealicoltura e Colture Industriali

Il Centro si occupa, con un approccio multidisciplinare, delle filiere dei cereali e delle colture industriali per alimentazione umana, animale e per impieghi non-food, garantendo la valorizzazione delle produzioni anche attraverso il miglioramento genetico e le scienze omiche per la conservazione e la gestione della biodiversità.

Consulta la brochure istituzionale del Centro.

Applicazioni nidificate

Titolo notizie

Aggregatore Risorse

Il CREA ripercorre e celebra la storia del riso Vialone nano

All'inaugurazione di Taste of Earth - evoluzione della Fiera del Bollito, che si è svolta presso Isola della Scala (VR) alla presenza del Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, Patrizia Vaccino, dirigente di ricerca del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali, ha ripercorso la storia della prima ibridazione del riso, targata CREA, esattamente 100 anni fa...da qui inizia la storia del Vialone nano, eccellenza del made in Italy a tavola.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Il CREA A FIERACAVALLI: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Da giovedì 6 novembre a domenica 9 novembre
giovedì, venerdì e sabato: 9.00 – 20.00/domenica: 9.00 – 19.00
Padiglione 2 MASAF – Verona

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Il CREA a Fieracavalli: mostre, laboratori, giochi, degustazioni, seminari e la maestosa performance dei cavalli Lipizzani

Grande successo per le attività proposte dal CREA all’ultima edizione di Fieracavalli, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo equestre e punto di riferimento internazionale per appassionati, allevatori e professionisti del settore, che si è tenuta a Verona dal 6 al 9 novembre. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Titolo eventi

Aggregatore Risorse

dal 06

nov 2025

ore 09:00

fino al 09 nov 2025

Il CREA protagonista a FIERACAVALLI 2025

location_on Verona - Veronafiere

dal 12

nov 2025

ore 14:00

fino al 13 nov 2025

Le Giornate della Ricerca 2025

location_on CREA-Sede di Foggia, SS 673 metri 25.200

Aggregatore Risorse

Direttore del Centro

Nicola Pecchioni

Direttore

ORCID: 0000-0003-1704-2541
phone
+39 08 81711073
nicola.pecchioni
https://www.linkedin.com/in/nicola-pecchioni-bb110321/
https://www.researchgate.net/profile/Nicola_Pecchioni

Aggregatore Risorse

Piano Triennale della Ricerca 2025-27

bookmark

Piano Triennale della Ricerca 2025-27

Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.

E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.

Scopri il Piano Triennale del CREA

SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO  arrow_right_alt

Progetti

Aggregatore Risorse

Storia del centro 1

La storia del centro

Il CREA - Cerealicoltura e Colture Industriali si articola sul territorio nazionale in quattro sedi e due laboratori che vedono la loro origine storica all’inizio del ‘900 come Istituti di ricerca e sperimentazione agraria nati per la cura e la conservazione di specifiche colture. L’attuale sede amministrativa di Foggia nasce nel 1919 come “Stazione Fitotecnica di Apulia” con il compito di conservare in purezza le varietà di frumento rilasciate dal Prof. Nazareno Strampelli. Oggi è punto di riferimento nazionale per la ricerca in cerealicoltura. Per “risolvere i problemi della coltivazione di pieno campo in clima caldo-arido", nasce la Stazione Sperimentale di Granicoltura di Catania, la cui attività si concentra ancora oggi prevalentemente sul frumento duro e che ha origine nei primi anni successivi all’Unità d’Italia come “Comizio Agrario del Circondario di Acireale”, che aveva la sua sede presso il locale “ex Convento dei Cappuccini”. La stazione di Maiscoltura di Bergamo, costituita nel 1920 grazie al contributo di diversi enti e istituzioni locali, ha storicamente contribuito allo sviluppo della maiscoltura italiana con la creazione di varietà adatte alle condizioni pedoclimatiche nazionali e, nell’immediato dopoguerra, all’introduzione e l’adattamento dei mais ibridi. Nel 1908 nasce a Vercelli la Stazione sperimentale di Risicoltura e delle Coltivazioni irrigue, per promozione delle “Associazioni fra gli agricoltori di Novara e Vercelli” e “l’Associazione d’irrigazione dell’Agro all’Ovest del Sesia”. Dalla città di Vercelli, nel 1932 l’attività si sposta alla Cascina Boraso. Il Centro di Ricerca per le Colture Industriali con sede in Bologna ha origine nel 1910 con l’istituzione della Regia Stazione Sperimentale di Bieticoltura di Rovigo che nel 1968, congiuntamente all’Istituto di Allevamento Vegetale per la Cerealicoltura di Bologna, diventa Istituto Sperimentale per le Colture Industriali (con sedi periferiche a Osimo e Battipaglia). Storicamente l’attività del centro era "provvedere agli studi ed alle ricerche riguardanti il miglioramento di specie, varieta' e razze di piante industriali, la tecnica di coltivazione delle medesime". Nella sede fisica del CREA a Caserta confluisce parte del personale proveniente da quello che nel 1895 venne istituito come Regio Istituto Sperimentale per la coltivazione dei Tabacchi di Scafati e che oggi concentra l'attività di ricerca sulle Colture industriali.