Menù di navigazione
Difesa e Certificazione
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Riviste del Centro
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Difesa e certificazione

- HOME
- Centri di ricerca
- Difesa e Certificazione
Difesa e Certificazione
Il Centro si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali e forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Promuove la conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale con particolare riguardo alla valutazione delle caratteristiche di resistenza a stress. E’ riferimento nazionale per la difesa e la certificazione dei materiali di pre-moltiplicazione e dei materiali sementieri, inclusa la valutazione per l’iscrizione o il rilascio di privativa di varietà vegetali.
Applicazioni nidificate
Titolo Notizie
Aggregatore Risorse
Il CREA a “Forest Factor” la Conferenza Internazionale, organizzata dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri
Il CREA partecipa il 6-7 giugno a "Forest Factor", l'importante appuntamento che intende fare il punto sul ruolo delle foreste nel contrasto al cambiamento climatico, organizzata dal Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente. Il Presidente CREA Carlo Gaudio porterà il suo saluto istituzionale, il Direttore del CREA Foreste e Legno, Piermaria Corona, introdurrà e modererà la prima sessione dal titolo "Uno sguardo sul/dal mondo", mentre il CREA Difesa e Certificazione coorganizza il side event LIFE in forest Marketplace
Aggregatore Risorse
Biodiversità: kick off del CREA nell’ambito del National Biodiversity Future Center – NBFC – Spoke 3
Al via le attività dei 4 Centri di ricerca coinvolti, nell’ambito del PNRR
Aggregatore Risorse
Audizione del CREA alla Camera dei Deputati: anche le TEA per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa
Il 6 giugno scorso, in un’audizione presso la XIII Commissione della Camera dei Deputati, Pio Federico Roversi, Direttore del CREA Difesa e Certificazione, Istituto Nazionale di Riferimento per la Protezione delle Piante, e la ricercatrice Stefania Loreti, Responsabile del Laboratorio Nazionale di Batteriologia, hanno presentato una sintesi delle attività del CREA per il contrasto della diffusione epidemica della Xylella fastidiosa, che puntano anche al miglioramento genetico grazie all’impiego delle tecniche di evoluzione assistita.
Titolo Eventi
Aggregatore Risorse
16
giu 2023
ore 08:30
Progetto Lab2Go – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
dal 29
giu 2023
ore 10:00
fino al 29 giu 2023GIORNATA DI VISITA IN CAMPO PER LE PROVE DI ISCRIZIONE DELLE NUOVE VARIETA’ DI CANAPA PRESSO LA SEDE DI BATTIPAGLIA DEL CENTRO DI RICERCA DIFESA E CERTIFICAZIONE
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Aggregatore Risorse
Piano triennale della ricerca 2018-2020
Piano triennale della ricerca 2018-2020
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_alt