Home - Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari

Menù di navigazione

Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari

Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari

Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari

Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari

Svolge attività nel campo dell’ingegneria dei biosistemi, dei processi agroindustriali e delle trasformazioni, soprattutto ortofrutticole, cerealicole e olivicole, per la gestione sostenibile degli agroecosistemi e delle filiere agricole, agroalimentari e agroindustriali.

Applicazioni nidificate

Titolo Notizie

Aggregatore Risorse

La Rete Nazionale Frumento Tenero compie 50 anni

Mezzo secolo di informazioni, dati, conoscenze su innovazioni varietali, produzione, qualità, patologie e resistenza agli stress, presentati oggi 30 maggio presso la Sala Cavour del MASAF

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Foreste urbane: il CREA ospita la Facility delle Biocittà dell’EFI (European Forest Institute)

Oggi a Roma l’inaugurazione nel corso del convegno internazionale La città nell’era delle foreste

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Agricoltura 4.0: tecnologia e sostenibilità per affrontare le sfide del futuro

Paolo Menesatti, Direttore del CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, intervistato durante il programma "24mm" in onda su RaiNews, dichiara che, per far fronte all'aumento della popolazione mondiale e agli effetti dei cambiamenti climatici, come i fenomeni siccitosi, uno dei pilastri dell'agricoltura del futuro è produrre meglio e di più con un minore consumo di risorse. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Titolo Eventi

Aggregatore Risorse

Non ci sono eventi in programma

Aggregatore Risorse

Direttore del Centro

Paolo Menesatti

Direttore

ORCID: 0000-0001-8225-1724
phone
0690675243

Aggregatore Risorse

Piano Triennale della Ricerca 2018-2020

bookmark

Piano Triennale della Ricerca 2018-2020

Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.

E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.

Scopri il Piano Triennale del CREA

SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO  arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

La storia del centro definitivo

INGEGNERIA E TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI

La storia del centro

Il Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari è stato istituito a Maggio 2017 nell'ambito della riorganizzazione del CREA, attraverso all'aggregazione di 6 strutture territoriali: Monterotondo (RM), Treviglio (BG), Roma (Inviolatella), Milano, Torino e Pescara.

Le sedi di Monterotondo e Treviglio, già Unità di ricerca per l'ingegneria agraria, ex Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione Agricola dal 1967, si occupano principalmente di ingegneria agraria.
La sede di Roma-Inviolatella, con competenze sugli aspetti agronomici, fitopatologici, qualitativi, igienico-sanitari e, in particolare, sulle trasformazioni dei cereali, deriva dall'Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura (ISC – 1967), prima ancora Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura fondato nel 1919 da Nazareno Strampelli.
La struttura di Milano, con principali competenze nella trasformazione e conservazione dei prodotti ortofrutticoli, origina dall'unità di ricerca per i processi dell'industria agroalimentare derivante dall'Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli originato nel 1967, ex Stazione Sperimentale del Freddo fondata nel 1919.

Dal Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia, già Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica dal 1968 e Regia Stazione Sperimentale di Olivicoltura e di Oleificio dal 1931, ha origine la sede di Pescara che si occupa di valutazione dell’olio e delle olive da mensa. La sede di Torino nasce come gruppo periferico di ricerca nel 2004 del Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo dalla precedente organizzazione.