Menù di navigazione
Orticoltura e Florovivaismo
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
- Pubblicazioni Istituzionali e Schede Tecniche
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Orticoltura e Florovivaismo

- HOME
- Centri di ricerca
- Orticoltura e Florovivaismo
Orticoltura e Florovivaismo
Svolge ricerche con approcci integrati e multidisciplinari per il miglioramento genetico, la valorizzazione della biodiversità, l’innovazione agronomica e la difesa ecocompatibile di specie coltivate in pieno campo e sotto serra, orticole, aromatiche, floricole - ornamentali, per l’arredo urbano e delle produzioni vivaistiche.
Applicazioni nidificate
Titolo Notizie
Aggregatore Risorse
72 ore di Biodiversità: una mostra fotografica e due seminari a cura del CREA
Ortensie e orchidee spontanee presentate da ricercatori del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia dal 20 al 22 maggio nella manifestazione di Scandicci dal titolo Biodiversità dal campo alla tavola
Aggregatore Risorse
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL CREA PER VIVERE UN GIORNO DA SCIENZIATI
Anche quest’anno il CREA partecipa con gran parte dei suoi Centri di Ricerca alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, dal titolo heaL thE plAnet’s Future (#LEAF). ‘Cura il futuro del Pianeta’. Si tratta di un’occasione straordinaria di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, con un programma fitto di incontri, esperienze dal vivo e on line con esperimenti e dimostrazioni scientifiche, webinar e giochi per i più piccoli, tutto per diventare scienziati per un giorno.
Aggregatore Risorse
Pomodori: più sostenibilità e qualità con la ricerca CREA
I ricercatori del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano (SA), Catello Pane, Alessandro Nicolia, Mario Parisi e Gianluca Francese, intervistati durante il programma "Elisir" in onda su Rai Tre, parlano dei pomodori coltivati nelle serre della sede, grazie all'utilizzo dei bombi, insetti impollinatori deputati alla formazione regolare dei frutti, e, soprattutto, dell'applicazione delle TEA (le tecniche genomiche di evoluzione assistita), che agiscono su un determinato carattere della pianta, accelerando in soli due o tre anni, processi naturali che impiegano anche migliaia di anni, così da ottenere un miglioramento genetico delle varietà senza utilizzare fitofarmaci, pesticidi e con minori consumi idrici.
Titolo Eventi
Aggregatore Risorse
dal 12
lug 2023
ore 09:30
fino al 12 lug 2023Innovative Greenhouse Support System in the Mediterranean Region: efficient fertigation and pest management through IoT based climate control
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Daniele Massa
Direttore
ORCID: 0000-0003-3179-04150572 451033
Aggregatore Risorse
Piano Triennale della Ricerca 2018-2020
Piano Triennale della Ricerca 2018-2020
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_altScopri i nostri progetti e collaborazioni
Aggregatore Risorse
Storia del centro home
ORTICOLTURA E FLOROVIVAISMO
La storia del centro
Il Centro è costituito da 4 sedi dislocate sul territorio italiano.
La sede di Pontecagnano Faiano (SA) nasce alla fine degli anni ’60 come Istituto Sperimentale per l’Orticoltura, che nel 1983 si è trasferito nell’attuale struttura. Nel 2007 l’Istituto è confluito nel Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA).
La sede di Monsampolo del Tronto (AP) deriva dalla Sezione Operativa Periferica di Ascoli Piceno dell’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura; con il riordino della ricerca nazionale avvenuto nel 1999 (D.L. 454) è confluita nel CRA come Unità di ricerca per l'orticoltura.
La sede di Pescia (PT) venne istituita nel 1969 come Sezione Operativa Periferica dell'Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo e con l’Istituzione del CRA è divenuta Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale. Grazie a un progetto finanziato nell'ambito del Patto Territoriale per la Valle del Pescia, nel 2004 sono stati realizzati importanti lavori di ampliamento: la nuova struttura è stata inaugurata nel dicembre 2007, contestualmente al suo ingresso nella rete delle strutture di ricerca del CRA.
La sede di Sanremo trae la sua origine dalla Stazione Sperimentale per la Floricoltura, il primo Ente che si occupa esclusivamente di floricoltura, istituito nel 1925 con regio Decreto n. 129; il primo direttore fu Mario Calvino, padre dello scrittore Italo. L’attuale sede, “Villa Bel Respiro” è stata acquisita nel 1953 grazie a una donazione da parte dell’Amministrazione Aiuti Internazionali. Nel 1967 con il D.P.R. n. 1318 viene istituito il nuovo Istituto Sperimentale per la Floricoltura. In seguito alla riforma operata dal CRA, dal 2 agosto 2007 l’Istituto è stato trasformato in Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali.
Le sedi dispongono di sale riunioni (Pontecagnano Faiano e Monsampolo del Tronto 100 posti, Pescia 80 posti, Sanremo 40) e foresterie.