Menù di navigazione
Viticoltura e Enologia
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Viticoltura ed Enologia

- HOME
- Centri di ricerca
- Viticoltura e Enologia
Viticoltura ed Enologia
Il Centro si occupa di viticoltura con riferimento all'uva da tavola e da vino, inclusa la trasformazione enologica. Svolge attività di conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo nazionale. Promuove tecniche colturali innovative volte a favorire la sostenibilità ambientale, ivi compreso il rapporto suolo-paesaggio-viticoltura, e alla sicurezza alimentare. È attivo negli studi chimici, biologici e sensoriali relativi alla trasformazione delle uve anche attraverso la valorizzazione della biodiversità dei microorganismi fermentativi.
Applicazioni nidificate
Titolo Notizie
Aggregatore Risorse
Aperte le iscrizioni alla prima scuola di Specializzazione Tecnica Superiore del CREA per una Viticoltura ecosostenibile
Sono aperte le iscrizioni fino al 30 maggio al corso gratuito per Tecnico specializzato in pratiche innovative ed ecosostenibili per la gestione dell’agroecosistema vigneto, co-progettato dall’I.S.I.S.S. “Cerletti” di Conegliano e dal CREA Centro di ricerca in viticoltura ed enologia sede di Conegliano.
Aggregatore Risorse
VINITALY, 6 CONCORSO ENOLOGICO ISTITUTI AGRARI MIPAAF-CREA: IL SS GIAN MARCO CENTINAIO E IL DG STEFANO VACCARI PREMIANO LE CLASSI VINCITRICI
Ha partecipato, inoltre, il Direttore del Centro Viticoltura e Enologia, Riccardo Velasco.
Giunto alla sua sesta edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 27 scuole, provenienti da 15 diverse Regioni, per un totale di 64 vini in gara, valutati in base a 5 categorie
Aggregatore Risorse
Al Vinitaly premiati i produttori di domani
I migliori vini premiati nel Concorso Enologico n. 6, organizzato dal Crea e dal Ministero delle Politiche Agricole. Giunto alla sua sesta edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 27 scuole, provenienti da 15 diverse Regioni, per un totale di 64 vini in gara, valutati in base a 5 categorie
Kick-Off Meeting progetto PRIMA REVINE - 15 Luglio 2021
Aggregatore Risorse
Non ci sono eventi in programma
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Riccardo Velasco
Direttore
ORCID: 0000-0002-8760-5031Aggregatore Risorse
Piano Triennale della Ricerca 2018-2020
Piano Triennale della Ricerca 2018-2020
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_altAggregatore Risorse
Stiamo lavorando con
Stiamo lavorando con

Progetto del programma Europeo PRIMA. REVINE - REgenerative agricultural approaches to improve ecosystem services in Mediterranean VINEyards
Storia del centro v.1 VE
VITICOLTURA ED ENOLOGIA
La storia del centro
La viticoltura italiana che risale ai tempi dell’Enotria e della Magna Grecia ha nobili ed antiche origini e, pur a fasi alterne, ha sempre rappresentato un punto di riferimento mondiale. Gli ultimi 150 anni hanno visto il rifiorire della vitienologia italica ed hanno stimolato la dedizione e la genialità di numerosi studiosi che hanno contribuito fortemente alla straordinaria produzione e qualità moderne. In questo scenario un ruolo molto importante lo hanno giocato gli Istituti Sperimentali, già Regie Stazioni Sperimentali costituite a fine ‘800.
Tra il 1872, con la nascita della Regia Stazione Enologica Sperimentale di Asti, ed il 1875, nascita della Scuola Enologica di Conegliano da una cui costola ebbe i natali la Stazione Sperimentale nel 1923 sotto una comune direzione dei prof. Giunti e poi Dalmasso, al 1891 anno in cui il figlio di Giuseppe Garibaldi, Menotti-Garibaldi fondò la Regia Cantina Sperimentale nel comune di Velletri, fiorirono Istituti Sperimentali, riordinati con il D.P.R. 23 novembre 1967, n. 1318, che, con storie tra loro intrecciate ed alterne fortune, costituiscono attualmente la struttura del Centro di Viticoltura ed Enologia con le sedi di Conegliano, Asti, Arezzo, Turi e Velletri a cui si aggiunge oggi Gorizia proveniente dalla Nutrizione delle Piante.
Con il citato decreto del 1967 all’Istituto sperimentale per la Viticoltura di Conegliano e le sue Sezioni Operative Periferiche di Asti (oggi soppressa), Turi ed Arezzo fu demandato di provvedere agli studi ampelografici sui vitigni e loro portinnesti, al miglioramento per via genetica della vite secondo le esigenze poste dallo sviluppo dell’economia agricola nel contesto dei mercati interni ed internazionali, nonché agli studi ed alle ricerche sulle tecniche di coltivazione e sui connessi problemi di fisiologia viticola, mentre all’Istituto sperimentale per l’Enologia di Asti con le sezioni di Velletri, Barletta e Gaiole in Chianti (queste ultime due soppresse nell’ultima riorganizzazione) fu assegnata l’operatività scientifica-sperimentale nella chimica, la microbiologia e le tecnologie enologiche.
A venerabili scienziati del calibro di Ravizza, Mensio, De Astis, Martinotti, Cosmo, Dalmasso, Manzoni, Usseglio-Tomasset, Di Stefano, si debbono tecnologie viticole ed enologiche dell’importanza della diffusione dei portainnesti americani per combattere la fillossera, dei sali di rame per difendere la vite dalla peronospora, gli studi sulle sostanze aromatiche e polifenoliche delle uve, dei mosti e dei vini, il metodo Charmat, la stabilità del vino legata alla diminuzione della disponibilità di azoto assimilabile per i lieviti, la degradazione biologica malolattica, che hanno valso agli istituti sperimentali una parificazione a sedi universitarie alle quali a vario titolo hanno fornito docenti e competenze tali da determinarne il successo negli anni.