CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

347

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 MARZO 2023)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI

Box Dedicato A HomePage

Aggregatore Risorse

In primo piano

La “Scuola CREA del casaro” al Consorzio del Parmigiano Reggiano

La “Scuola CREA del casaro” al Consorzio del Parmigiano Reggiano

«Il CREA ha fortemente voluto la Scuola del Casaro: e l’ha realizzata a Bella, in Basilicata, sede CREA che in passato ha determinato la rinascita italiana dei formaggi a latte crudo e che è stata rilanciata per essere il nuovo centro di riferimento per l’arte casearia nazionale. E’ un’iniziativa concreta per il rilancio del settore, specie nelle aree interne e meridionali, come nella grande tradizione centenaria del Centro di Bella. Con un grande successo di partecipazione e risultati. » Così Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA, in occasione dello stage della prima Scuola CREA per “Tecnico nelle produzioni lattiero-casearie tradizionali sostenibili”, presso il Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Aggregatore Risorse

Più cibo con meno acqua: disponibile il video della diretta

Se vi siete persi il digital talk di ieri, organizzato nell’ambito delle celebrazioni della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua da Earth Day Italia...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

5° Seminario AIEAA-CREA "Le nuove sfide dei Piani Strategici della PAC. Interventi settoriali e Condizionalità sociale"

È in programma per il 23 Marzo 2023 la quinta iniziativa congiunta di AIEAA e CREA finalizzata a coinvolgere un’ampia platea di attori del sistema ag...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Conferenza ONU sull’Acqua 2023: il contributo del CREA

Il CREA-Politiche e Bioeconomia -in collaborazione con la Fondazione “Earth and Water Agenda” e il Canale Emiliano Romagnolo- organizza, per il ...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023: digital talk "Più cibo con meno acqua" per un’agricoltura più resiliente e sostenibile

Organizzato da Earth Day Italia, in collaborazione con il CREA e Impatta in concomitanza con l’apertura della UN 2023 Water Conference di New York

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Memorandum di intesa tra il CREA e il BioSense Institute per lo sviluppo della ricerca in agricoltura digitale

L’Accordo quinquennale firmato ieri a Belgrado dal DG Stefano Vaccari e dal Direttore Vladimir CRNOJEVIĆ.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Digital talk "Più cibo con meno acqua" per un’agricoltura più resiliente e sostenibile

In occasione della 31a Giornata Mondiale dell’Acqua, Earth Day Italia in collaborazione con Impatta e il CREA, il più importante ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, ha organizzato un digital talk dal titolo "Più cibo con meno acqua". 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Generazione di fenomeni: i giovani agricoltori hanno una marcia in più

L'ultimo numero della rivista "Terra e Vita" ha pubblicato nella sezione primo piano un articolo sul ricambio generazionale in agricoltura, scritto dai ricercatori del CREA Politiche e Bioeconomia, Francesco Licciardo, Barbara Zanetti, Serena Tarangioli, Antonio Giampaolo e Stefano Tomassini. 

L'accesso al credito e alla terra resta difficile ma le aziende condotte da Under 41 sono più produttive, diversificate e tecnologiche.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner