Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI381
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GENNAIO 2023)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
In primo piano

Luce verde per CREAfuturo: on line l'ultimo numero su Energia
L’ultimo numero di CREAfuturo è dedicato all’Energia. La vita esiste grazie a questa forza che tutto alimenta e che la nostra società ed il nostro modello di consumo hanno sempre potuto dare per scontata. Ma la guerra in Ucraina, la pandemia e i primi effetti evidenti dei cambiamenti climatici, ci costringono a lasciare il “porto” non più sicuro dei combustibili fossili, per spingerci nel mare aperto delle rinnovabili.
Aggregatore Risorse
Il CREA a Fieragricola TECH 2023
È online il n. 3/2022 della REA (Italian Review of Agricultural Economics)
È uscito il n. 3/2022 della REA (Italian Review of Agricultural Economics).
Al via il nuovo ciclo di seminari del CREA-Orticoltura e Florovivasmo
Tredici appuntamenti patrocinati dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
GIORNATA DEL MAIS CREA 2023: LA SFIDA DELLA NUOVA PAC
Focus sul futuro del mais italiano, sceso al minimo storico della superficie coltivata, nel consueto appuntamento annuale organizzato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali.
Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, - 0,8% valore aggiunto +0,8% investimenti, +1,8 consumi
On line ultimo bollettino CREAgritrend, l’aggiornamento periodico congiunturale del CREA Politiche e Bioeconomia
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Applicazioni nidificate
La Ricerca titolo
La Ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Progetti di Ricerca
Sommario dei progetti della ricerca
CREA Monitor Portlet
help_outline Pubblicazioni
Sommario delle pubblicazioni
Risultati
help_outline Risultati
Questa sezione offre l’accesso al Catalogo dei Risultati e delle innovazioni, agli Avvisi Pubblici per la loro valorizzazione, al sistema Agritrasfer e allo spazio per il dialogo con l’impresa.
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Olio EVOO: Da Rende allo spazio e ritorno
Enzo Perri, direttore del CREA Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura, intervistato dal TGR Rai Calabria, ha parlato dei 4 campioni di olio extravergine di oliva, rientrati dopo sei mesi dalla Stazione Spaziale Internazionale. Una sperimentazione unica al mondo, che l'ASI ha affidato al CREA di Rende, in collaborazione con Coldiretti. Samantha Cristoforetti e il suo staff hanno portato l'olio in missione per osservarne i cambiamenti causati da gravità e raggi cosmici. Da oggi, iniziano le analisi chimiche e sensoriali del CREA, per verificare gli effetti dello spazio sui campioni selezionati.
Simulazioni virtuali e macchine agricole. Futuro di ieri, realtà di oggi
Simagri, il simulatore all'avanguardia del CREA su Agronotizie
La Governance
La Governance
Carlo Gaudio
PresidenteStefano Vaccari
Direttore GeneraleCarta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
