Aggregatore Risorse

L’abuso degli snack dannoso per la salute

La passione per gli snack, nota come “snackification”, è in vertiginoso aumento soprattutto tra i giovani, sia Millennial che della Generazione Z. Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione, intervistata da “Il Fatto Alimentare”, spiega che la scelta di sostituire i pasti principali con gli snack funzionali, ricchi di additivi ed elementi ultra processati, porta a un’alimentazione monotona e povera di nutrienti e comporta gravi rischi per la salute, come patologie cardiovascolari, sovrappeso e obesità, diabete di tipo 2, asma e riduzione della fertilità maschile. 

Condividi
L’abuso degli snack dannoso per la salute

LEGGI L'ARTICOLO IN ALLEGATO

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it