Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse
In primo piano

TEA4IT: arriva in campo il progetto CREA sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per le filiere agroalimentari italiane

Il Ministro Francesco Lollobrigida visita lo stand del CREA ad Agrilevante
Box Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
ResisTE(A)lle malattie!
CREA patrocina la Call4Ideas del FoodTech Incubator per l’innovazione agroalimentare
AgriTech solutions & Innovations in action: anche il CREA nell'exhibition del Forum SIF FAO
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
IL CREA AD AGRILEVANTE: TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Da giovedì 9 ottobre a domenica 12 ottobre, ore 09:00 - 19.00
Padiglione istituzionale, Area MASAF - Lungomare Starita, Bari
TEA alle 5: parte il podcast del CREA per raccontare l’innovazione in agricoltura
In occasione della Biotech Week 2025, l’evento internazionale dedicato alla conoscenza e alla promozione delle biotecnologie, coordinato in Italia da Assobiotec – Federchimica, con il patrocinio del Senato della Repubblica e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, CREA lancia una serie podcast in 5 episodi, “TEA alle 5” per fare chiarezza sulle Tecniche di Evoluzione Assistita - cosa sono, a cosa servono, cosa si sta facendo - e spiegare perché possono fare la differenza per l’agricoltura italiana.
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
TEA4IT: arriva in campo il progetto CREA sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per le filiere agroalimentari italiane
Al via “TEA4IT – Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per le filiere agroalimentari italiane”, progetto finanziato con 9 milioni di euro dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e coordinato da CREA.
Il CREA ad Agrilevante: ricerca, innovazione, formazione e divulgazione scientifica
“Agrilevante rappresenta il modo concreto di spiegare e raccontare quanto la ricerca è importante e, soprattutto, quanto può fare la differenza inserendosi nelle filiere produttive, per un’agricoltura innovativa, moderna e proiettata verso il futuro”. Così il Presidente CREA, Andrea Rocchi in occasione della giornata di inaugurazione della fiera Agrilevante.
Carta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

I nostri partner
I nostri partner
Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI264
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2025)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI