Aggregatore Risorse
“Cibi Falsi”: la verità nascosta degli alimenti ultra-processati
Quali alimenti mettono realmente a rischio la nostra salute? E quali effetti collaterali, spesso sottovalutati, si ripercuotono su ambiente, economia e geopolitica globale?
A queste domande risponde “Cibi Falsi”, un’indagine approfondita sul mondo degli alimenti ultra-processati, sempre più presenti nelle nostre tavole — e sempre più al centro di preoccupazioni per il loro impatto su salute, società e pianeta.

Nel libro Cibi Falsi, la nutrizionista del CREA Stefania Ruggeri e Riccardo Fargione, direttore della Fondazione Aletheia, svelano i pericoli nascosti dei cibi ultra-processati: prodotti industriali ricchi di zuccheri, additivi e ingredienti artificiali che minacciano la salute, l’ambiente e l’economia globale.
Il testo mostra come questi alimenti siano legati a malattie croniche (obesità, diabete, disturbi cardiovascolari), soprattutto tra i giovani, e denuncia l’impatto ambientale della loro produzione. Viene analizzato anche il potere delle multinazionali del food e le conseguenze geopolitiche legate al controllo delle risorse alimentari.
LEGGI LA RASSEGNA