Aggregatore Risorse

Dove scienza e storia si incontrano: il CREA racconta la sua sede storica nel cuore di Roma

Online la nuova sezione dedicata al palazzo del Colle Celio, tra ricerca, arte e storia della scienza agraria italiana 

Condividi
Dove scienza e storia si incontrano: il CREA racconta la sua sede storica nel cuore di Roma

Il CREA, il principale ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare e alle foreste, vigilato dal Masaf, arricchisce il proprio sito istituzionale con una sezione interamente dedicata alla sua sede centrale, situata nel cuore di Roma, sul suggestivo Colle Celio.

In un elegante palazzo neorinascimentale del 1934, la sede del CREA sorge all’interno del complesso monumentale di San Tommaso in Formis, accanto all’antico convento dei Padri Trinitari e al celebre mosaico medievale del Cristo Pantocratore. L’area, ricca di testimonianze archeologiche, conserva tracce dell’antico acquedotto di Nerone e della Domus Aurea, di cui sono stati rinvenuti resti e statue romane.

Un viaggio alla scoperta di questo patrimonio unico, ripercorrendo la storia del luogo e dell’istituzione: dalle origini scientifiche della Stazione Sperimentale Agraria di Roma fondata nel 1871, fino all’attuale ruolo della sede come centro strategico dell’Amministrazione Centrale del CREA e del centro di ricerca Agricoltura e Ambiente.

Tra i suoi tesori spicca la Biblioteca Centrale “Corrado Nigro”, che custodisce oltre 30.000 volumi dedicati alle scienze agrarie, con preziosi testi rari e antichi dal XVI secolo ai giorni nostri: un punto di riferimento unico per studiosi e ricercatori del settore, in particolare sulla nutrizione vegetale e la chimica del suolo.

 

Maggiori info qui

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it