Aggregatore Risorse
Giornata mondiale dell’acqua: il CREA partecipa al primo Forum Internazionale sulla Water Scarcity in Agriculture, WASAG
La gestione sostenibile dell’acqua nelle pratiche agricole, l’importanza di ecosistemi salutari, l’identificazione di bisogni specifici e di azioni adatte ad affrontare la drammatica e crescente carenza idrica (non solo in agricoltura) saranno al centro del primo Forum Internazionale sulla Scarsità d’acqua in agricoltura (1st WASAG International Forum on Water Scarcity in Agriculture), che si svolgerà a Praia (Capo Verde) dal 19 al 22 marzo 2019, in occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Acqua. Il Forum, patrocinato dal Governo di Capo Verde e organizzato in collaborazione con il Mipaaft e la FAO, vedrà la partecipazione del CREA, in qualità di Focal Point, che rappresenterà l’Italia insieme ai principali enti di ricerca ed istituzioni con competenza in materia.

La gestione sostenibile dell’acqua nelle pratiche agricole, l’importanza di ecosistemi salutari, l’identificazione di bisogni specifici e di azioni adatte ad affrontare la drammatica e crescente carenza idrica (non solo in agricoltura) saranno al centro del primo Forum Internazionale sulla Scarsità d’acqua in agricoltura (1st WASAG International Forum on Water Scarcity in Agriculture), che si svolgerà a Praia (Capo Verde) dal 19 al 22 marzo 2019, in occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Il Forum, patrocinato dal Governo di Capo Verde e organizzato in collaborazione con il Mipaaft e la FAO, vedrà la partecipazione del CREA, in qualità di Focal Point, che rappresenterà l’Italia insieme ai principali enti di ricerca ed istituzioni con competenza in materia (MAATM, Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, AICS, ENEA, ISPRA, CIHEAM, CNR). Nello specifico il CREA, in quanto membro del Comitato scientifico, ha supportato il Mipaaft nella definizione dei temi e nel coordinamento di 3 sessioni e in particolar modo i panel dal titolo Orientare la scarsità di acqua: lezione imparata dai paesi e Scarsità idrica, efficienza idrica e cambiamento climatico, all’interno della sessione parallela L’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura.
Una iniziativa che nasce proprio con l’intento di riunire i principali attori a livello mondiale in tutti i settori per far fronte alla sfida globale di un efficiente utilizzo dell’acqua in agricoltura, identificando soluzioni innovative e facilmente applicabili, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici. Sarà l’occasione, inoltre, per creare nuove collaborazioni e rafforzare quelle già esistenti.
Per l’intera durata della manifestazione sarà, infatti, disponibile un’area espositiva dove i partecipanti potranno esporre o mostrare le tecnologie, i prodotti e le innovazioni in grado di assicurare sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale.
Documenti allegati
stampa@crea.gov.it