Aggregatore Risorse

Il contributo del CREA al Solanaceae and Rubiaceae Genetics and Genomics International Conference 2025

Dopo vent’anni, torna in Italia il Convegno internazionale SOL, appuntamento di riferimento mondiale per la comunità scientifica che si occupa di genetica, miglioramento genetico e scienze omiche delle Solanaceae. L’edizione 2025 si è svolta a Torino, dal 22 al 26 settembre, ospitata dall’Università di Torino e organizzata in sinergia tra le comunità scientifiche di Solanaceae e Rubiaceae.

Condividi
Il contributo del CREA al Solanaceae and Rubiaceae Genetics and Genomics International Conference 2025

 

Il congresso ha richiamato ricercatori da istituzioni accademiche e aziende di tutto il mondo, offrendo un ampio spazio di confronto sulle più recenti acquisizioni scientifiche e tecnologiche. Il programma ha incluso relazioni plenarie di eccellenza, nove sessioni tematiche e numerose comunicazioni orali e poster.
Per maggiori dettagli: SOL-RUB 2025

La partecipazione del CREA

Il CREA ha avuto un ruolo di primo piano con i ricercatori:

  • Laura Toppino (CREA-GB)

  • Alessandro Nicolia (CREA-OF)

  • Pasquale Tripodi (CREA-OF)

I tre ricercatori hanno fatto parte del comitato organizzativo e hanno svolto il ruolo di moderatori in diverse sessioni, tra cui Plant-Microbe Coevolution, Environmental Signaling and Stress e Development.

Inoltre, Laura Toppino ha presentato un intervento orale dal titolo:
“CRISPR/Cas9-Mediated Knocking Out of the Eggplant HQT Gene To Avoid Fruit Flesh Browning After Cutting”, all’interno della sessione Metabolism and Nutrition, dedicata agli studi più innovativi sul metabolismo e sul miglioramento della qualità nutrizionale.

Un contributo alla ricerca internazionale

La presenza attiva dei ricercatori CREA al convegno SOL 2025 conferma l’impegno dell’Ente nel promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione nel settore delle colture orticole, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla qualità dei prodotti e al miglioramento genetico.

Per informazioni contattare:  

pasquale.tripodi@crea.gov.it