Aggregatore Risorse
Il CREA alla FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference 2025
Il CREA parteciperà dal 16 al 18 giugno 2025 alla FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference 2025, dal titolo “Biotechnologies for a Sustainable Future: Driving Agrifood Systems Transformation”, presso la sede centrale della FAO a Roma, con un programma di attività ricco e articolato. Nel dettaglio verranno effettuate una Exhibition, intitolata “CREA research for the development of innovative biotechnological solutions for the sustainability of agrifood systems”, e la presentazione di 16 poster scientifici da parte dei ricercatori di diversi centri dell’Ente.

Il CREA parteciperà dal 16 al 18 giugno 2025 alla FAO Global Agrifood Biotechnologies Conference 2025, dal titolo “Biotechnologies for a Sustainable Future: Driving Agrifood Systems Transformation”, presso la sede centrale della FAO a Roma, con un programma di attività ricco e articolato. Nel dettaglio verranno effettuate una Exhibition, intitolata “CREA research for the development of innovative biotechnological solutions for the sustainability of agrifood systems”, e la presentazione di 16 poster scientifici da parte dei ricercatori di diversi centri dell’Ente.
L’esposizione sarà occasione per mostrare al pubblico internazionale le più recenti innovazioni ottenute grazie all’applicazione delle New Breeding Techniques (NBT/TEA), in particolare attraverso l’uso della tecnologia CRISPR/Cas9 su colture strategiche come pomodoro, melanzana, kiwi e cannabis, nonché per illustrare piattaforme di supporto all’editing genomico come HortED. Saranno, inoltre, presentati prodotti ottenuti tramite genome editing, tra cui le melanzane non ossidanti e i pomodori biofortificati con vitamina D3, sviluppati in collaborazione con il John Innes Centre (UK).
Inb aggiunta, saranno mostrati strumenti reali di agricoltura e zootecnia di precisione, tra cui sensori e dispositivi utilizzati per monitorare e ridurre l’impatto ambientale negli allevamenti da latte e nel pollame, come nel caso del sottoprogetto PLF4Milk (in ambito Agridigit) e della sperimentazione avicola svolta presso il Centro di Monterotondo nell’ambito del progetto europeo ConnectFarms.
Durante l’evento, saranno proiettati tre video divulgativi:
- una presentazione del Centro CREA per la Genomica e la Bioinformatica,
- un approfondimento sulle tecniche di miglioramento genetico della vite,
- “TEA in the CUBE”, pensata per la sensibilizzare il pubblico sull’uso delle nuove biotecnologie.
Accanto all’esposizione, i ricercatori CREA esporranno e descriveranno 16 contributi scientifici in formato poster, selezionati dal comitato FAO, rappresentativi delle attività di ricerca più avanzate sui seguenti temi: genome editing, miglioramento varietale, sostenibilità ambientale, microbiologia applicata, biofortificazione, benessere animale e approcci transdisciplinari per la comunicazione delle biotecnologie.
Infine, saranno presenti presso lo stand CREA tre articoli scientifici, selezionati dal comitato FAO (sarà possibile scaricarli tramite Qr-code):
- Exploring the metabolic and physiological roles of HQT in S. lycopersicum by gene editing – pubblicato su Frontiers in Plant Science (2023),
- Application of New Genomic Techniques in Fruit Tree Species – su International Journal of Molecular Sciences (2023),
- Biofortification of tomato fruits with vitamin D3 using genome editing – su Nature Plants (2022).
Questa esposizione rappresenta un’opportunità per condividere i risultati più avanzati delle ricerche CREA su colture di rilevanza strategica, valorizzando l’integrazione tra ricerca applicata e strumenti di comunicazione evoluti.