Aggregatore Risorse

Il CREA lancia il podcast “TEA alle 5” per la Biotech Week 2025

In occasione della Biotech Week 2025, il CREA presenta “TEA alle 5”, una serie podcast in cinque puntate dedicata alle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), realizzata in collaborazione con la Presidenza della Commissione Agricoltura del Senato (Comagri) e con la rete RENISA (Rete Nazionale degli Istituti Agrari).

Condividi
Il CREA lancia il podcast “TEA alle 5” per la Biotech Week 2025

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare cittadini, studenti e operatori del settore al tema delle nuove biotecnologie applicate all’agricoltura, affrontando con un linguaggio semplice e accessibile le principali domande e i pregiudizi che spesso circondano le TEA.

Ogni puntata, della durata di circa mezz’ora, vedrà il confronto tra rappresentanti del mondo della ricerca e delle organizzazioni agricole, per raccontare una ricerca pubblica che dialoga con le imprese e con la società. Grazie alla collaborazione con RENISA, le puntate potranno essere utilizzate anche come supporto didattico dagli insegnanti della rete degli istituti agrari.

Le cinque puntate saranno disponibili, gratuitamente e accessibili a tutti, sul canale YouTube del CREA, secondo il seguente calendario:

  • 3 ottobre: Chi ha paura delle TEA?

  • 6 ottobre: TEA in Italia: a che punto siamo

  • 7 ottobre: TEA a la carte: la sfida della qualità

  • 8 ottobre: ResisTE(A) alle malattie!

  • 9 ottobre: TEA in campo: ieri, oggi e domani

La puntata di apertura, Chi ha paura delle TEA?, registrata il 29 settembre, vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale e scientifico – tra cui i presidenti De Carlo, Rocchi, Marini, Prandini e il direttore Velasco – e sarà dedicata al tema dell’informazione, dei pregiudizi e della necessità di una comunicazione scientifica chiara e corretta.

Con questo nuovo progetto, il CREA conferma il suo impegno a diffondere conoscenze e strumenti innovativi a servizio del sistema Paese e del mondo produttivo, favorendo un dialogo aperto e trasparente tra scienza, istituzioni e cittadini.

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it