Aggregatore Risorse

Il Presidente Andrea Rocchi al XIV Congresso Re.N.Is.A

Il Presidente Andrea Rocchi ha partecipato oggi al XIV Congresso Re.N.Is.A. - Rete Nazionale degli Istituti Agrari -, in corso fino al 14 novembre, dal titolo “Terra, Innovazione e Futuro: sviluppo agroformativo integrato per la valorizzazione delle competenze agritech negli Istituti Agrari”, un importante appuntamento dedicato al confronto sulle prospettive del settore agroalimentare, dell’istruzione agraria e dell’innovazione tecnologica applicata all’agricoltura. 

Condividi
Il Presidente Andrea Rocchi al XIV Congresso Re.N.Is.A

L’evento, che ha riunito rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e delle imprese, ha costituito un momento di riflessione e condivisione sulle sfide e le opportunità che attendono il comparto agroalimentare italiano nel prossimo futuro. Al centro del dibattito, il ruolo fondamentale della formazione agraria come leva per sostenere lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la competitività del settore.

Nel suo intervento, il Presidente Rocchi ha sottolineato l’importanza di rafforzare il legame tra scuola, territorio e impresa, promuovendo percorsi formativi capaci di integrare le nuove competenze digitali e tecnologiche con la tradizione agricola italiana.

Rimarcando il ruolo strategico della formazione e dell’innovazione per la crescita sostenibile e la competitività del sistema agroalimentare italiano ha dichiarato: «È con grande piacere che partecipo a questo incontro che pone al centro temi fondamentali per il futuro del nostro Paese: la terra, l’innovazione e la formazione.
Il CREA promuove una visione integrata, in cui ricerca scientifica, formazione e mondo produttivo dialogano per generare valore e opportunità.
Dobbiamo investire in un modello agroformativo capace di coniugare sapere tecnico, innovazione didattica e competenze digitali, rafforzando il legame tra scuola, università, imprese e territori.
In questa direzione si inserisce l’Avviso per l’Agrifood Innovation Hub, un’iniziativa pensata per stimolare progettualità, creatività e spirito imprenditoriale nelle nuove generazioni.
Il CREA è pronto a fare la sua parte per accompagnare i giovani nel costruire un’agricoltura più efficiente, sostenibile e orientata al futuro.»

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it