Aggregatore Risorse

L’Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo: a Rende il workshop internazionale promosso dal COI e dal CREA OFA

Rende, 23 giugno 2025 – Si è tenuta presso la sede di Rende del CREA – Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura (CREA OFA), l’inaugurazione del Workshop internazionale promosso dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), in collaborazione con il CREA OFA, sul tema:
"Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

Condividi
L’Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo: a Rende il workshop internazionale promosso dal COI e dal CREA OFA

Ad aprire ufficialmente i lavori è stato il Presidente del CREA, prof. Andrea Rocchi, alla presenza di numerose autorità istituzionali e rappresentanti del mondo della ricerca e della cooperazione internazionale.

Tra i partecipanti alla cerimonia di apertura:

  • Abderraouf Laajimi, Vice Direttore Esecutivo del COI

  • Lhassane Sikaoui, Capo dell'Unità Olivicoltura, Tecnologia dell’Olio d’Oliva e Ambiente del COI

  • Juan Antonio Polo Palomino, Capo del Dipartimento Tecnologia dell’Olio di Oliva e Ambiente del COI

  • Catarina Bairrao Balula, Responsabile della Cooperazione tecnica e della Formazione del COI

  • Enzo Perri, Direttore del CREA OFA

  • I rappresentanti FAO Francisco Lopez e Marco Marsella

  • L’Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, On. Gianluca Gallo

  • Oltre 25 rappresentanti delle collezioni internazionali del network COI

  • Delegati delle principali associazioni professionali e organizzazioni di produttori olivicoli

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.

Il workshop si inserisce nell’ambito delle attività istituzionali del COI in tema di olivicoltura, tecnologia oleicola e cooperazione tecnica, ed è stato pensato per affrontare le sfide connesse alla condivisione delle risorse genetiche olivicole e dei dati scientifici correlati. Un obiettivo cruciale è quello di facilitare lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici sulle produzioni olivicole, contribuendo all’individuazione di strategie di adattamento e mitigazione, nonché alla selezione e valorizzazione di genotipi resilienti.

Un momento di confronto altamente qualificato e di respiro internazionale, che rappresenta una tappa significativa nel percorso di costruzione di soluzioni condivise per le maggiori criticità dell’olivicoltura mondiale, Xylella fastidiosa compresa.

Per approfondimenti:
 Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo – Teatro Naturale

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it