Aggregatore Risorse

Progetto LIFE VitiCaSe

Progetto LIFE VitiCaSe
Condividi

Durata del progetto: 1° settembre 2023 – 31 agosto 2027 

Call: LIFE-2022-SAP-CLIMA

Topic: LIFE-2022-SAP-CLIMA-CCA

Type of action: LIFE Project Grants

Granting authority: European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency

Keywords/Parole chiave:
- CCM: Land, forest and sea management.
- Carbon Sequestration, Soil Organic Carbon, land-based CO2 removal

Total Eligible Budget: 2,215,903 €

EU Contribution: 1,329,542 € 

Abstract e scheda ufficiale del progetto:

https://webgate.ec.europa.eu/life/publicWebsite/project/LIFE22-CCA-IT-LIFE-VitiCaSe101113620/viticulture-for-soil-organic-carbon-sequestration  

Progetto LIFE VitiCaSe

Presentazione

Il Progetto LIFE VitiCaSe ha ricevuto finanziamenti dal Programma Life dell’Unione Europea Project 101113620 — LIFE22-CCA-IT-LIFE VitiCaSe - “Viticulture for Soil Organic Carbon Sequestration”

Il CREA è partner di LIFE VitiCaSe, un progetto dalle caratteristiche uniche in Europa e all’avanguardia a livello mondiale dedicato al Carbon Farming in viticoltura, caratterizzato da una serie di pratiche agricole e di gestione del suolo volte ad aumentare la capacità dell'ecosistema vitivinicolo di catturare e trattenere il carbonio atmosferico.

Gli obiettivi generali di LIFE VitiCaSe sono:

  • Aumentare gli stock del carbonio organico nel suolo
  • Ridurre le emissioni di gas serra
  • Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici

Le attività generali del progetto comprendono:

  • Creazione di un database sulle pratiche agronomiche
  • Creazione di uno strumento informatico per la stima dello stock di Carbonio, credibile e certificabile;
  • Integrazione della piattaforma digitale con tecnologia blockchain
  • Validazione del sistema tramite analisi di campo
  • Implementazione del sistema in 4 vigneti pilota di 3 aziende agricole
  • Certificazione dei Crediti di Carbonio e collocazione su piattaforme di scambio
  • Monitoraggio dei risultati tecnici ed economici
  • Trasferimento e replica del sistema

I partner del progetto sono: Image Line (capofila), Carbon Credits Consulting, CREA - con i centri di ricerca, CREA Agricoltura e Ambiente (CREA-AA) e CREA Politiche e Bioeconomia (CREA-PB) -, EZ Lab France, Unione Provinciale Agricoltori di Siena (UPA Siena) e le aziende vitivinicole Castello di Albola, Tenute Ruffino e Società Agricola San Felice.

Consulente: Euris Srl 

 

Work Packages (fra parentesi, i coordinatori del WP):

WP1: Project management and coordination (Image Line)

WP2: C FARMING data collection (CREA)

WP3: C Farming IT tool (Image Line)

WP4: Pilot action and tool validation (CREA)

WP5: C stocking certification and development of a business model (Carbon Credits Consulting)

WP6: Monitoring (CREA)

WP7: Sustainability, replication and exploitation of project results (Image Line) 

www.life-viticase.eu

Coordinatore: Simona Palermo c/o Image Line srl Unipersonale – Via Giovanni Nicotera 29, 00195 Roma (Italy) - Mail: info@life-viticase.eu • Tel. +39 0546 060098 

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/life-viticase/

Instagram: https://www.instagram.com/life_viticase 

 

Disclaimer: Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o di CINEA. Né l'Unione europea né CINEA possono esserne ritenute responsabili.