FAQ per il Candidato che compila una domanda nella piattaforma Demetra 

FAQ per il Candidato che compila una domanda nella piattaforma Demetra

1. Cosa serve per poter accedere alla piattaforma Demetra?

È necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CIE (Carta Identità Elettronica) oppure di un'utenza CREA.

2. I Cittadini dell’UE (Unione Europea) possono accedere alla piattaforma Demetra?

Sì, i cittadini dell’Unione Europea (UE) possono accedere e compilare la domanda ad una selezione utilizzando le proprie credenziali di identità digitale con “Login with eIDAS”

3. Si può accedere alla piattaforma in qualsiasi giorno e orario?

Sì Demetra è high availability, accessibile 24/24 e 7/7, anche nelle festività.

4. Si può accedere alla piattaforma da qualsiasi dispositivo?

Sì, è preferibile comunque accedere con PC possibilmente con schermi sufficientemente ampi.

5. Si può accedere alla piattaforma da qualsiasi browser?

Sì, è preferibile comunque utilizzare browser di ultima generazione e disporre di una buona connessione internet.

6. Nella compilazione dei dati personali nella domanda è indispensabile inserire una PEC personale?

Sì, la PEC deve essere intestata al candidato che compila la domanda di partecipazione.

7. Utilizzando SPID, CIE o eIDAS posso scegliere con quale mail accedere alla piattaforma?

Sì, al momento dell’accesso con SPID e CIE o eIDAS, la piattaforma chiede con quale mail accedere e proseguire. E’ possibile accedere utilizzando una mail differente rispetto a quella collegata allo SPID. La mail utilizzata deve sempre essere la stessa per tutta la procedura.

8. Posso cambiare mail di accesso durante la compilazione della domanda?

No, nella compilazione di una domanda è necessario mantenere la stessa mail di accesso per tutta la durata della selezione. Se si vuole cambiare mail è necessario cambiare la mail con cui accedere e iniziare la compilazione di una nuova domanda.

9. Quali sono le modalità di presentazione della domanda?

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere redatta esclusivamente utilizzando la procedura informatica Demetra raggiungibile al seguente indirizzo https://concorsi.crea.gov.it/webapp/concorsi

10. C’è un'assistenza alla piattaforma?

Sì, è possibile scrivere al “Responsabile della gestione informatica e telematica” indicato nel bando di selezione.

11. C’è un Manuale per utilizzare la piattaforma?

Sì, i Manuali d’utilizzo vengono revisionati periodicamente e sono reperibili sul sito istituzionale nella pagina dei concorsi Bandi di concorso, al seguente indirizzo Ufficio USA1 e all’interno della documentazione per ogni procedura pubblicata.

12. La piattaforma dispone di strumenti di accessibilità?

Si la piattaforma dispone dei più comuni strumenti di accessibilità (standard ARIA), di Zoom e della modalità ad Alto contrasto, consultare il relativo Manuale per l’utilizzo.

13. È possibile modificare il tempo di disconnessione dalla piattaforma?

Si è possibile aumentare o diminuire il tempo di disconnessione per maggiore riservatezza. Per agire seguire il relativo Manuale.

14. Quando posso iniziare a compilare la domanda?

È possibile iniziare a compilare la domanda di partecipazione appena il bando viene pubblicato fino alle ore 23:59 del giorno di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione. Si suggerisce di iniziare la compilazione in tempo utile per completare la compilazione ed inviarla.

15. Vorrei iniziare a compilare la mia domanda ma non riesco a completarla subito, è possibile farlo in tempi diversi?

Sì, è possibile rientrare nella piattaforma e proseguire la domanda riprendendola dalla home della piattaforma nella sezione “Domande” => “Le mie Domande”.

16. Vorrei uscire dalla piattaforma e terminare di compilare la mia domanda in un successivo momento, posso recuperarla?

Sì, è possibile recuperare la domanda dalla home della piattaforma nella sezione “Domande” => “Le mie Domande”.

17. Ho sbagliato ad inserire degli allegati, posso rimuoverli e sostituirli?

Sì, è possibile eleminarli selezionando la X del relativo file finché la domanda è in Predisposizione. Per l’inserimento o eliminazione seguire la procedura descritta nel relativo Manuale.

18. Ho sbagliato ad inviare la domanda, posso rifarla?

Sì, è possibile rifarla accedendo di nuovo alla procedura compilando completamente una nuova domanda ed inviarla entro il termine di presentazione; verrà presa in considerazione solo l’ultima domanda inviata.

19. Ho sbagliato ad inserire i miei dati anagrafici, posso modificarli?

Sì, è possibile modificarli prima dell’invio della domanda. Per le modifiche seguire il relativo manuale.

20. Il numero di telefono deve essere personale?

Il numero di telefono deve essere personale e permettere la ricezione del PIN via SMS utile per la firma della presenza alle prove ed eventualmente per essere contattato dagli Uffici.

21. Ho dimenticato di inserire i titoli generando singole schede di valutazione per ogni titolo posseduto, cosa devo fare?

Con domanda in predisposizione: è possibile inserire correttamente i titoli posseduti generando singole schede di valutazione, riportando tutti gli elementi utili alla valutazione.

Con domanda inviata: non è possibile modificare una domanda inviata, è necessario compilare completamente una nuova domanda inserendo correttamente i titoli posseduti generando singole schede di valutazione, riportando tutti gli elementi utili alla valutazione.

22. In quale formato possono essere inseriti i file?

Possono essere caricati unicamente file in formato PDF, JPG, JPEG, PNG, GIF.

23. Vorrei rinominare i miei file da caricare, quali sono i caratteri speciali da evitare?

Di seguito alcuni dei caratteri speciali da evitare nel nominare i file: * : ; ‘ " \ / | > < ^ % & $ £ § # ? ! ( ) [ ] { } ì ù è é à ç ò @

24. La domanda supera i 200 MB, cosa posso fare?

È necessario ridurre i file caricati utilizzando strumenti di compressione come indicato nel relativo Manuale.

25. Ho inviato la domanda e vorrei modificarla, posso?

Non è possibile modificare una domanda che è stata inviata, è sempre possibile compilare una nuova domanda per la stessa procedura ed inviarla entro i termini, verrà presa in considerazione solo l’ultima domanda inviata.

26. Posso annullare la mia domanda?

Sì, si può annullare solo una domanda in predisposizione selezionando “Annullamento Domanda” in Gestione e Invio domanda.

27. Posso recuperare una domanda annullata?

No, non è possibile recuperare una domanda annullata.

28. Posso rivedere la domanda inviata?

La domanda è sempre consultabile all’interno della procedura visualizzandola in Anteprima.

29. Entro quale termine posso presentare la domanda di partecipazione?

Fino alle ore 23:59 del giorno indicato quale termine per la presentazione delle domande di partecipazione visibile dal sito e dalla piattaforma. Si suggerisce di inviare la domanda prima del termine.

La data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso è certificata dal sistema informatico.

Scaduto il termine utile per la presentazione il sistema non permetterà più l'invio della domanda.

Si consiglia vivamente di procedere alla compilazione e all'invio della domanda evitando i giorni immediatamente precedenti la scadenza prevista dal bando, per non incorrere in possibili inconvenienti derivanti da un eventuale sovraccarico di sistema e per usufruire del supporto informatico in tempo utile.

30. Posso consultare la piattaforma per visualizzare le mie domande?

Sì, è possibile consultare il proprio storico accedendo a “Domande” => “Le mie domande”.

31. Cos’è la ricevuta di invio della domanda che ho ricevuto via mail?

Una volta inviata la domanda il sistema rilascia come ricevuta di avvenuto invio di una mail di conferma contenente la stampa della domanda all'indirizzo indicato nelle credenziali di accesso.

32. Cosa devo fare se non ho ricevuto la mail di conferma?

La mail è solo un ulteriore conferma dell'avvenuto invio della domanda che è validata dal sistema mettendo la domanda in stato di “INVIATA”. Se non si riceve la mail di conferma non è necessario preoccuparsi, si può sempre controllare la propria domanda effettuando login in procedura e accedendo alla sezione "Le mie domande".

33. Ho inviato la domanda ma nel frattempo ho cambiato i miei recapiti, cosa posso fare?

Ogni eventuale variazione dovrà essere tempestivamente comunicata all'ufficio a cui è stata indirizzata la domanda di partecipazione. L'amministrazione non assume alcuna responsabilità per tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato in domanda.

34. Ho inviato la domanda ma ho sbagliato ad inserire i miei recapiti, cosa posso fare?

I recapiti corretti devono essere tempestivamente comunicati all'ufficio cui è stata indirizzata la domanda di partecipazione. L'amministrazione non assume alcuna responsabilità per inesatta indicazione del recapito da parte del candidato.

Pubblicato il 24/07/2025

 

Page update FAQ

Ultimo aggiornamento: 24 Jul 2025

Per informazioni contattare: reclutamento@crea.gov.it