Aggregatore Risorse
“TEA in Italia: a che punto siamo?”
On line oggi alle 17 la seconda puntata della serie podcast “TEA alle 5”
Ospiti: Silvio Salvi (Università di Bologna – già presidente SIGA - Società di Genetica Agraria), Concetta Licciardello (CREA), Maria Francesca Cardone (CREA), Sara Zenoni (Università di Verona) e Tommaso Battista (presidente COPAGRI)

Cosa sta facendo la ricerca sulle TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita) in Italia? Se ne discuterà nella puntata, on line oggi alle ore 17:00, TEA in Italia: a che punto siamo?, la seconda della serie podcast “TEA alle 5” pensata per fare chiarezza sulle Tecniche di Evoluzione Assistita - cosa sono, a cosa servono, cosa si sta facendo e perché non dobbiamo averne paura - e spiegare perché possono fare la differenza per l’agricoltura italiana.
Ospiti della puntata: Silvio Salvi (Università di Bologna – già presidente SIGA - Società di Genetica Agraria), Concetta Licciardello (CREA), Maria Francesca Cardone (CREA), Sara Zenoni (Università di Verona) e Tommaso Battista (presidente COPAGRI).
La serie è stata ideata e organizzata dal CREA, in collaborazione con la Presidenza Comagri Senato e con RENISA (Rete Nazionale Istituti Agrari), grazie alla quale le puntate del podcast potranno essere utilizzate come supporto didattico dagli insegnanti della Rete.