Aggregatore Risorse

Centenario della IUSS: grande successo per il congresso a Firenze

Il suolo può essere degradato più da una cattiva gestione dell’uomo di quanto non possa fare il cambiamento climatico. E' tra le evidenze emerse dal Congresso del Centenario della IUSS (l’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo), tenutosi a Firenze che ha visto confrontarsi oltre 1500 scienziati provenienti da tutto il mondo su i temi caldi: salute e gestione del suolo, salinizzazione, gender equality (uguaglianza di genere), politiche globali, gestione del rischio, rigenerazione, degradazione e aumento della sostanza organica.

Condividi
Centenario della IUSS: grande successo per il congresso a Firenze

La kermesse internazionale è stata organizzata dalla IUSS e dalla SISS (Società Italiana delle Scienze del Suolo) e patrocinata dal MASAF, a cui l’Italia ha contribuito significativamente (italiano è il presidente IUSS Edoardo Costantini, già CREA, e, sempre italiano e targato CREA è il Segretariato, affidato a Giuseppe Corti, direttore CREA Agricoltura e Ambiente e presidente SISS e a Filiberto Altobelli, CREA Politiche e Bioeconomia). Media partner dell'iniziativa GreenAccord, network internazionale di informazione e cultura ambientale e la collaborazione di Radio Vaticana

Guarda il video

Edoardo Costantini, Presidente IUSS 

 

Giuseppe Corti, Responsabile del Segreteriato IUSS, direttore CREA Agricoltura e Ambiente e presidente SISS

 

Filiberto Altobelli, Responsabile del Segreteriato IUSS, CREA Politiche e Bioeconomia

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it