Aggregatore Risorse
Convegno celebrativo del 150° anniversario della sede di Asti del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della fondazione della sede di Asti del CREA-Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia il giorno 25/11/2022 avrà luogo un convegno, in presenza e in streaming, sulla storia del Centro e sul suo contributo al sapere della viticoltura da vino e dell’enologia, a cui seguirà una tavola rotonda su “Scenari futuribili per la vitivinicoltura italiana tra realtà ed utopia”.

Tipologia di evento: Convegno
Quando: venerdì 25 novembre 2022 - ore: 10:00
Dove: UniASTISS Polo Universitario Rita Levi-Montalcini Aula Magna – Piazzale Fabrizio De André – ASTI
La Regia Stazione Enologica Sperimentale di Asti, in seguito Istituto Enologico Sperimentale e Centro di Ricerca del CREA, fu istituita per decreto nel 1872 da Re Vittorio Emanuele II.
Il lavoro svolto dall’ente ha sempre avuto l’obiettivo di supportare le attività produttive, mediante la ricerca e la sperimentazione enologica, senza trascurare la viticoltura. Tra le tante innovazioni, va annoverato il “metodo Martinotti”, ovvero il processo di spumantizzazione in autoclave ideato da Federico Martinotti e lo sviluppo di metodi analitici riconosciuti a livello internazionale, grazie anche al lavoro di personalità quali Carlo Mensio, Ettore Garino-Canina, Clemente Tarantola, Luciano Usseglio-Tomasset, Mario Castino e Rocco Di Stefano.
Rilevante anche il contributo dato allo sviluppo dei metodi di analisi sensoriale ed alla caratterizzazione e selezione di ceppi microbici per il processo di vinificazione.
Il programma prevede un resoconto della storia del Centro presentato dalla Prof.ssa Giusi Mainardi, storica, mentre il Dr. Mario Ubigli, già direttore del Centro, si soffermerà sull’apporto dato dell’ente astigiano alla scienza enologica.
A questa introduzione seguirà una tavola rotonda sul tema “Scenari futuribili per la vitivinicoltura italiana: tra realtà e utopia”, moderata da Franco Binello, giornalista, a cui contribuiranno vari esponenti del mondo scientifico, produttivo, economico e sociale del settore, attivi sia a livello nazionale che internazionale.
Convegno con il patrocinio di Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Unione Industriali della Provincia di Asti, Consorzio del Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Piemonte Land of Wine, UniASTISS Polo Universitario Rita Levi Montalcini.
Confermare la partecipazione con una email all'indirizzo
annamaria.difranco@crea.gov.it
o telefonando al numero 0141-433829