Aggregatore Risorse

Dal giardino del futuro al futuro del florivivaismo

Dopo il successo del convegno “Suolo & acqua: le emergenze di oggi, le risposte di domani” organizzato il 22 settembre in occasione della partecipazione a Expo Divinazione 24, la vetrina internazionale dell’agroalimentare e della pesca, nell’ambito del G7 Agricoltura, Il CREA ha partecipato alle 18:00 alla sessione inaugurale dei “Giardini del futuro” di ASSOVERDE, alla cui realizzazione ha collaborato in qualità di partner scientifico.

Condividi
Dal giardino del futuro al futuro del florivivaismo

L’installazione paesaggistica, estesa su una superficie di 36 mq, rappresenta un’immersione nella macchia mediterranea e si articola in tre diverse aree caratterizzate da condizioni ambientali differenti: secca, moderata e umida. Lo spazio mira a stimolare riflessioni su nuovi modelli di progettazione e intervento, promuovendo tecniche innovative per il risparmio idrico, la selezione di specie adatte ai cambiamenti climatici, e l’uso di materiali sostenibili, in un’ottica di economia circolare. Si tratta di una visione di città verde, in cui la pianificazione e gestione degli spazi urbani verdi si integri con nuove soluzioni edilizie e modelli di mobilità sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2, risparmio energetico e miglioramento della qualità ambientale.

 

Questi temi sono fondamentali per il futuro del settore e il CREA è orgoglioso di aver contribuito con le sue competenze scientifiche alla realizzazione di questa importante iniziativa.

 

Nonostante la pioggia abbia impedito lo svolgimento all'aperto presso il Piazzale delle Armi adiacente il Castello Maniace, sede dei giardini, il convegno si è tenuto con successo all’interno degli spazi che ospitano l’installazione immersiva del CREA sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per tutta la durata dell’EXPO.

L’evento è stato inaugurato con gli interventi del nostro Presidente Andrea Rocchi e della Presidente di ASSOVERDE Rosi Sgaravatti, e ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali, accademici, tecnici ed esperti del settore coordinati dalla nostra capo Ufficio Stampa Cristina Giannetti. La serata ha rappresentato un’importante occasione di confronto su modelli e tecnologie innovative per la progettazione, produzione e gestione del verde urbano.

 

Chiusura di rilievo per questo evento che ha visto l’intervento del Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste con delega al Florovivaismo, che ringraziamo vivamente per aver condiviso la sua visione e il suo impegno nel delineare il futuro del settore.

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it