Aggregatore Risorse
Il contributo del CREA allo sviluppo locale e alle prospettive future della ricerca agricola
“L’innovazione è il motore che da sempre consente al CREA di essere un ponte tra la ricerca scientifica e il mondo produttivo, contribuendo in modo significativo alla trasformazione del settore agroalimentare. Il futuro si costruisce con il territorio e, qui in Puglia, ha un cuore antico come quello della ex Cantina Sperimentale, fondata del 1879 e fulcro dell'enologia locale, ma guarda avanti ai grandi temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e della competitività".
Così Andrea Rocchi, Presidente CREA, in occasione dell’evento “La ricerca CREA che fa crescere le imprese in Puglia”, organizzato da Cassandro srl con il Comune di Barletta e CREA, svoltosi oggi presso Biblioteca ex cantina sperimentale di Barletta e che ha visto la partecipazione , tra gli altri, di Donato Pentassuglia, assessore all'agricoltura della regione Puglia e di Cosimo Damiano Cannito, sindaco di Barletta.

“L’innovazione è il motore che da sempre consente al CREA di essere un ponte tra la ricerca scientifica e il mondo produttivo, contribuendo in modo significativo alla trasformazione del settore agroalimentare. Il futuro si costruisce con il territorio e, qui in Puglia, ha un cuore antico come quello della ex Cantina Sperimentale, fondata del 1879 e fulcro dell'enologia locale, ma guarda avanti ai grandi temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e della competitività".
Così Andrea Rocchi, Presidente CREA, in occasione dell’evento “La ricerca CREA che fa crescere le imprese in Puglia”, organizzato da Cassandro srl con il Comune di Barletta e CREA, svoltosi oggi presso Biblioteca ex cantina sperimentale di Barletta e che ha visto la partecipazione , tra gli altri, di Donato Pentassuglia, assessore all'agricoltura della regione Puglia e di Cosimo Damiano Cannito, sindaco di Barletta.