Aggregatore Risorse
La ricerca del CREA per la Giornata Nazionale degli Alberi
Il CREA celebra, con i suoi centri di ricerca Foreste e Legno e Politiche e Bioeconomia, la Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebra il 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani

Componente essenziale del nostro Paese, in termini paesaggistici, ambientali ed economici, gli alberi ricoprono oltre il 40% del territorio nazionale e rappresentano un patrimonio unico, fondamentale per la difesa del territorio, il contenimento dei cambiamenti climatici e per lo sviluppo socioeconomico. Ma anche per la conservazione della biodiversità, il benessere psicofisico e l'erogazioni di servizi ecosistemici.
Il CREA celebra con le ricerche dei suoi centri di Foreste e Legno e Politiche e Bioeconomia la Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebra il 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani.
Foreste: un patrimonio inestimabile da tutelare e gestire - YouTube
#CreaBreak. Il bosco: una frontiera strategica per la green economy - YouTube
#CreaBreak: #biodiversità e boschi - YouTube
#CREABREAK per #innovazione2020: in #roadshow #ForesteLegno scopriamo #AIRTREE - YouTube
Alla scoperta degli alberi monumentali - YouTube
#CreaBreak, la ricerca agrifood in pochi minuti: #alberimonumentali #aitempidelcoronavirus - YouTube