Aggregatore Risorse
Nuovo acaro in Georgia: possibile minaccia per le api
Dai cambiamenti climatici ai fitofarmaci, alla perdita di habitat naturali fino ad arrivare a parassiti e malattie, la salute delle api è da tempo al centro di un dibattito molto intenso a causa di un insieme di fattori che ne mette a rischio la sopravvivenza. Ad aggravare la situazione è in arrivo dall’Asia una nuova minaccia, il Tropilaelaps mercedesae (Mesostigmata: Laelapidae), un acaro ectoparassita (che vive cioè sulla superficie esterna dell’ospite) associato alle api mellifere asiatiche giganti (Apis dorsata, A. breviligula e A. laboriosa), avvistato per la prima volta nella Georgia occidentale e che sta provocando effetti negativi anche sulle colonie di api mellifere occidentali (Apis mellifera ), vista la sua recente espansione geografica.

Dai cambiamenti climatici ai fitofarmaci, alla perdita di habitat naturali fino ad arrivare a parassiti e malattie, la salute delle api è da tempo al centro di un dibattito molto intenso a causa di un insieme di fattori che ne mette a rischio la sopravvivenza. Ad aggravare la situazione è in arrivo dall’Asia una nuova minaccia, il Tropilaelaps mercedesae (Mesostigmata: Laelapidae), un acaro ectoparassita (che vive cioè sulla superficie esterna dell’ospite) associato alle api mellifere asiatiche giganti (Apis dorsata, A. breviligula e A. laboriosa), avvistato per la prima volta nella Georgia occidentale e che sta provocando effetti negativi anche sulle colonie di api mellifere occidentali (Apis mellifera ), vista la sua recente espansione geografica. È quanto emerge dallo studio First Report on Tropilaelaps mercedesae Presence in Georgia: The Mite is Heading Westward! (Primo rapporto sulla presenza di Tropilaelaps mercedesae in Georgia: l’acaro si sta dirigendo verso ovest!), pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Apicultural Science, realizzato dal CREA Agricoltura e Ambiente e l’Istituto di Entomologia, Università di Agraria della Georgia.