Aggregatore Risorse
Tutti giù in Cantina
Torna il Festival della Cultura del Vino con una edizione autunnale. Banchi d'assaggio e spettacoli dall'1 al 3 ottobre. Appuntamento a Velletri, nella sede del CREA Viticoltura ed Enologia, via Cantina Sperimentale, a partire dalle ore 17:00, per una tre giorni all’insegna delle eccellenze enogastronomiche con la partecipazione dei sommelier della Fisar Roma e Castelli Romani

Tipologia di evento: Open Day
Quando: venerdì 01 ottobre 2021 - domenica 03 ottobre 2021 - ore: 17:00
Dove: Crea Cento di ricerca Viticoltura ed Enologia, Via cantina sperimentale 1, VELLETRI.
Edizione speciale, quella in programma il prossimo fine settimana, dall’1 al 3 ottobre, di “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino di Velletri organizzato, come sempre, dall’associazione Idee in Fermento e dal CREA, quest’anno in collaborazione con la Regione Lazio. La “Autumn Edition” si svolgerà sempre nella storica sede dell’Istituto di ricerca in via Cantina Sperimentale (fronte cimitero), con il consueto mix di eventi ad accesso libero dedicati alla cultura del vino, agli spettacoli, all’editoria e all’artigianato, affiancati da banchi di degustazione con i migliori vini d’Italia dei quali si potrà fruire con la tracollina e il bicchiere forniti sul posto dietro acquisto di un ticket. Tre pomeriggi, dalle 17:00 alle 24:00 (fino alle 23:00 la domenica), in compagnia di attori e autori di calibro nazionale e con il supporto dei sommelier della Fisar Roma e Castelli Romani per quanto riguarda le degustazioni dei vini selezionati. Presente anche una area food attrezzata per intervallare i momenti culturali e di degustazione con un adeguato supporto gastronomico. Si torna, dunque, a fare eventi, sperando di “lanciare” una nuova stagione di partecipazione cittadina, pur nel pieno rispetto delle normative e, quindi, con l’obbligo di esibire il green pass all’ingresso della struttura. Non c’è bisogno di prenotare ma, comunque, per tutte le informazioni aggiuntive si può consultare il sito degli organizzatori, www.ideeinfermento.it e i relativi canali Social.
PROGRAMMA
Venerdì 1 ottobre
17.00 Apertura ufficiale manifestazione in presenza delle Autorità. Apertura banchi di assaggio, mostra fotografica “Le grotte del vino”, a cura di Riccardo Salvatelli.
17.30 “I grandi vini del Lazio”. Degustazione guidata di alcune delle eccellenze enologiche laziali. (Aula Magna)
18.30 Storie di una città che non si arrese. Conferenza stampa di presentazione del progetto dell’Associazione culturale Memoria ‘900. (Orto Botanico).
19.15 Vini di luce. Degustazione verticale di Gewurztraminer dell’azienda Kurtatsck dell’Alto Adige. (Aula Magna)
20.00 Dialoghi con Trilussa. Spettacolo teatrale Teatro Potlach. Con Daniela Regnoli. Regia di Pino di Buduo. (Spazio Anfiteatro)
21.45 BRIZA Live Concert. Madalena (vc), Stefano Nencha (g), Alessandro Marzi (d), Stefano Nunzi (b). (Anfiteatro)
22.30 Vino lento. Degustazione guidata vini e sigari. In collaborazione con MOSI Moderno Opificio del Sigaro italiano. (Terrazza Belvedere).
Sabato 2 ottobre
17.00 Apertura manifestazione.
17.15 La riscoperta dei vitigni minori e la tutela della biodiversità viticola. A cura del CREA Viticoltura Enologia
18.30 Vino e giovani. Tavola rotonda su consumo di vino e millennials. (Roma Tre?), Giuseppe Petronio, wineblogger, Angela Maglione, Delegata FISAR Roma e Castelli Romani.
19.15 I grandi spumanti di montagna di Spagnolli. Degustazione verticale dei grandi blanc de noir dell’Az. Spagnolli.
20.00 (Quale) Inferno_Instrumental. Spettacolo teatrale di e con Marica Mastromarino. Violoncello Davide Maria Viola. Assistenza di Elisa Buttà.
21.00 Vini di sole. Focus sul Grillo. Con Lorenza Scianna, enologa, Az. Fondo Antico.
22.00 DJ Set
Domenica 3 ottobre
17.00 Apertura manifestazione.
17.15 Le viti raccontano. Visita guidata nei vigneti sperimentali a cura di ARSIAL.
17.30 Spazio Enoletterario. Maria Carla Cravero e Mario Ubigli, autori di “Analisi sensoriale e degustazione del vino. Descrittori e metafore” intervistati da Francesco D’Agostino, direttore Cucina & Vini (Orto Botanico).
18.00 Mi garba il Chianti!! Degustazione guidata dei grandi Chianti delle Tenute Folonari (Aula Magna).
18.30 I consumi del vino durante il Covid. Focus sul consumo dell’alcol durante la pandemia. Francesca Lombardo, psicologa, Daniele Moroni, Gurmit Express, Fabio Ciarla, giornalista, Giovanni Deserti, Carrefour GD Group. (Orto Botanico).
19.30 Un bicchiere al giorno toglie il medico di torno! Evidenze scientifiche e false convinzioni sul consumo di vino a tavola. Paolo Peira, vicepresidente Assoenologi Lazio-Umbria (Orto Botanico) con la partecipazione dell’AVIS Velletri.
23.00 chiusura manifestazione