Briciole di pane
CREAFuturo_hero

CREAFuturo descrizione
Il CREA, il più importante Ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare, con i suoi 12 Centri di ricerca – sia di filiera sia interdisciplinari – e gli oltre 1500 addetti - tra ricercatori e tecnici -, scende in campo con la sua testata giornalistica on line, per raccontare in modo semplice come stanno cambiando l’agricoltura, l’ambiente e il cibo che mettiamo in tavola e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro… a partire da oggi.
Il pianeta in cui viviamo, l’ambiente che ci circonda, l’aria che respiriamo, il suolo che coltiviamo, il cibo che mangiamo e l’acqua che beviamo, non sono così scontati e garantiti, come siamo sempre stati abituati a pensare, ma dobbiamo prendercene cura, per trasmettere questo capitale naturale e culturale, il più possibile intatto, alle prossime generazioni.
Da qui nasce l’idea di CREA Futuro, che intende coniugare una informazione autorevole, fondata sulle evidenze scientifiche, chiara e puntuale, con la creatività e la forza della conoscenza, per far guardare al futuro con fiducia.
E, a tal fine, utilizziamo ogni mezzo a nostra disposizione: non vi resta che leggerci, ascoltarci, guardarci.
In questo numero
In questo numero
Non di solo pane vive l’uomo… ma anche di riso, mais, patate e molto altro ancora. Ed è proprio di cereali e “colture industriali” – alla base del made in Italy a tavola (basti pensare al grano duro per la pasta o al mais con cui vengono alimentati gli animali da cui derivano i nostri formaggi e salumi più iconici) – che ci occupiamo nell'ultimo numero di CREAfuturo.