CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
Hero home page

Abbiamo il gusto dell’innovazione
Siamo il più importante Ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. Ogni giorno mettiamo in campo tutte le forze per accrescere la produttività e la competitività del comparto e per garantire la massima tutela del nostro territorio.
12
CENTRI DI RICERCA1900
RICERCATORI E TECNICI327
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 30 SETTEMBRE)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALIBox Dedicato A HomePage
Menù di navigazione
Aggregatore Risorse
In primo piano

CREA presenta le nuove Linee Guida per una Sana Alimentazione
Tutte le novità dell’Edizione 2018
Aggregatore Risorse
Politiche per la conservazione del suolo in Italia
Le applicazioni ICT per un'agricoltura smart e più tecnologica
Marcello Donatelli, Direttore del CREA Agricoltura e Ambiente, parteciperà al simposio internazionale, che si svolgerà domani a Seoul
Stabilizzazioni CREA: la Ministra Bellanova incontra il Commissario straordinario Calvi
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
CREA presenta le nuove Linee Guida per una Sana Alimentazione
Tutte le novità dell’Edizione 2018
IL CREA ALL’ISOLA DELLA SOSTENIBILITA’: TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Anche quest’anno il CREA partecipa all’Isola della Sostenibilità con un calendario ricco di appuntamenti, articolato in momenti di incontro istituzionali e in laboratori per i più piccoli.
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
Studio del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali sulla patata di Starleggia
Il quotidiano "Il Giorno" ha dedicato un articolo allo studio effettuato dal CREA Cerealicoltura e Colture Industriali di Bologna sulla patata di Starleggia, frazione del Comune di Campodolcino (SO), sita a 1560 metri di altezza.
Il contributo del CREA al progetto HLB per contrastare la diffusione della malattia degli agrumi
Il CREA Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura di Acireale partecipa al progetto Horizon 2020 PreHLB, finalizzato al contrasto preventivo della diffusione del batterio HLB, che sta sterminando gli agrumi in tutto il mondo. Il gruppo CREA, coordinato dalla ricercatrice Concetta Licciardello, studierà il genoma di una pianta affine resistente alla malattia cercando di innestare questi geni nelle varietà infette, ricavando un ibrido che possa vincere la malattia.
La Governance
La Governance
Gian Luca Calvi
Commissario StraordinarioAntonio Di Monte
Direttore Generale f.f.Carta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.
