CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

394

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 SETTEMBRE 2023)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI

Box Dedicato A HomePage

Aggregatore Risorse

In primo piano

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: GLI APPUNTAMENTI DEL CREA DAL 28 AL 29 SETTEMBRE PER VIVERE UN GIORNO DA SCIENZIATI

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: GLI APPUNTAMENTI DEL CREA DAL 28 AL 29 SETTEMBRE PER VIVERE UN GIORNO DA SCIENZIATI

Anche quest’anno il CREA partecipa con gran parte dei suoi Centri di Ricerca alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza, dal titolo heaL thE plAnet’s Future (#LEAF). ‘Cura il futuro del Pianeta’. Si tratta di un’occasione straordinaria di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, con un programma fitto di incontri, esperienze dal vivo e on line con esperimenti e dimostrazioni scientifiche, webinar e giochi per i più piccoli, tutto per diventare scienziati per un giorno.

Aggregatore Risorse

Il CREA Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari a CEREALIA 2023 (XIII Edizione)

Il 29 Settembre 2023 tramite l'evento CEREALIA sarà possibile visitare i mulini tradizionali ed innovativi e gli impianti di pastificazione del ...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

PREMIO LegaCoop “AMBIENTE FUTURO”. Riccardo Napolitano, assegnista CREA, premiato dal Ministro Lollobrigida

Il ministro Lollobrigida, nell’occasione delle premiazioni del contest “AMBIENTE FUTURO” che ha visto premiato Riccardo Napolitano, Assegnista del CR...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Memorandum of Understanding tra CREA e China Agricultural University (CAU)

Il protocollo è stato siglato alla presenza dei vertici delle due istituzioni in occasione della visita della Delegazione della CAU al CREA

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Viticoltura sostenibile: il progetto OENOMED per i vigneti del futuro

3 ottobre, ore 17:00 CREA - Viticoltura ed Enologia, Via Cantina Sperimentale,1 - Velletri (RM)

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Diete sostenibili: italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale dei loro consumi alimentari e delle possibili alternative green

Studio CREA pubblicato sulla rivista scientifica “Nutrients”: Il 57% degli italiani ha ridotto la carne per motivi ambientali.
 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale dei consumi alimentari

Un’indagine del CREA Alimenti e Nutrizione, pubblicata sulla rivista "Nutrients", rivela cosa pensano e, soprattutto, cosa sanno davvero gli italiani su diete sostenibili e se proteine alternative alla carne possano essere raccomandate sotto il profilo nutrizionale a fronte di una radicata diffidenza verso alimenti “diversi”. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Rischi e precauzioni da prendere nel consumo dei cibi ultraprocessati

Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA Alimenti e Nutrizione, intervistata da "Help Consumatori", dichiara che  il consumatore deve interrogarsi non solo sulla natura di quello che mangia e cioè di quali sono i costituenti di quello che mangia, ma anche di quanto e come lo mangia. Inoltre, aggiunge che gli ingredienti a cui prestare attenzione sono soprattutto gli additivi e i conservanti, in quanto  un cibo che ne contiene molti spesso è un cibo in cui la scarsa qualità delle materie prime viene mascherata da aromatizzanti o coloranti.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner