Briciole di pane
Hero - Infrastrutture di ricerca

Infrastrutture di ricerca
Il CREA partecipa ad alcune Infrastrutture di ricerca, costituite da laboratori, centri di calcolo, piattaforme sperimentali e reti di collaborazione, che forniscono risorse e servizi essenziali alla comunità scientifica di ricerca e sono finalizzate al progresso scientifico e alla innovazione tecnologica. La loro funzione principale è quella di supportare la conduzione di ricerche di alta qualità attraverso l'accesso a strumenti avanzati, dati, esperti e opportunità di collaborazione interdisciplinare.
Aggregatore Risorse
AnaEE-ERIC è un'infrastruttura di ricerca, costituito con Decisione 2022/289 della Commissione Europea del 22 febbraio 2022, focalizzata sullo studio degli ecosistemi e sulla risoluzione delle sfide ambientali, che integra piattaforme nazionali sperimentali (aperte per lo studio degli ecosistemi in situ e chiuse in vitro), analitiche e di modellazione.
Scopri di più arrow_forwardLa European Infrastructure for Multi-scale Plant Phenotyping And Simulation for Food and Security in Changing Climate (EMPHASIS) ha come obiettivo lo sviluppo e l’implementazione delle infrastrutture di fenotipizzazione delle piante da rendere disponibili e accessibili a tutta la comunità scientifica europea.
Scopri di più arrow_forwardL'Infrastructure for Promoting Metrology in Food and Nutrition (METROFOOD-RI) è un’infrastruttura di ricerca distribuita, volta a promuovere l'eccellenza scientifica nel campo della qualità e sicurezza alimentare.
Scopri di più arrow_forwardPhenitaly rappresenta il riferimento nazionale dell’infrastruttura di ricerca europea ESFRI EMPHASIS (European Infrastructure for Multi-scale Plant Phenotyping And Simulation for Food and Security in Changing Climate) il cui obiettivo è lo sviluppo e l’implementazione delle infrastrutture di fenotipizzazione da rendere disponibili e accessibili a tutta la comunità scientifica europea.
Scopri di più arrow_forward