Briciole di pane

Aggregatore Risorse

CREA partner della Joint Research Unit eLTER-IT

Con la prima Assemblea Generale si avvia la neoformata Joint Research Unit eLTER-IT che vede CREA tra gli enti firmatari e un ricercatore di CREA-DC come membro del Comitato di Coordinamento. L’evento, tenutosi a Roma il 3-4 luglio 2025, ha visto il coinvolgimento dei  rappresentanti degli enti e dei responsabili di sito consorziati nel network italiano Long-Term Ecosystem Research (LTER Italia), nato nel 2006 e che ora vede un importante riconoscimento formale come infrastruttura di ricerca. 

 

Condividi
CREA partner della Joint Research Unit eLTER-IT

Il nodo italiano del network Long-Term Ecosystem Research (LTER-Italia) è una delle 26 reti di ricerca ecologica a lungo termine presenti in Europa. Questa rete internazionale ha l’obiettivo di seguire e comprendere i cambiamenti e le variazioni degli ecosistemi, monitorando i parametri biotici e abiotici che caratterizzano dei siti di studio “fissi” nel tempo. LTER-Italia, formalmente formatasi nel 2006, è ad oggi costituita da 72 siti di ricerca sul territorio nazionale e da 6 siti extraterritoriali (in Himalaya e in Antartide), che vedono il coinvolgimento diretto di numerose Istituzioni Scientifiche, Università, Enti di Ricerca, Agenzie di Protezione Ambientale ed Enti Territoriali. 

Vista la crescente e proficua attività di ricerca che la rete italiana porta avanti ormai da quasi 20 anni, il 30 luglio 2024 è stato stipulato l’accordo ufficiale per la nascita della Joint Research Unit (JRU) eLTER-IT, con la successiva nomina dei Rappresentanti degli Enti e dei Responsabili dei siti. In totale sono stati inclusi nell’accordo 29 Parti: 7 Enti di ricerca o assimilati, 4 Enti territoriali o agenzie provinciali/regionali, 1 Parco nazionale, 15 Università, il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, il Raggruppamento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri. Tra i firmatari vi è anche il CREA che vede coinvolti direttamente due ricercatori di CREA DC in qualità di Rappresentante dell’Ente e il suo relativo sostituto. 

La prima Assemblea Generale e la prima Assemblea dei Responsabili di sito si sono dunque svolte a Roma, presso la sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in data 3 e 4 luglio 2025. L’incontro ha rappresentato un momento fondamentale per LTER Italia, in quanto ha visto la formalizzazione della JRU e la formazione mediante votazioni dei membri del Comitato di Coordinamento, di cui CREA è entrato a far parte con la nomina di Alessandro Campanaro.