Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Incontro tecnico divulgativo in CCAVD – visita alla Società Agricola “Mulinum” il primo mulino dei contadini

Il 17 luglio 2025 il personale della Sede di Battipaglia del Centro di Ricerca Difesa e Certificazione del Crea (CREA-DC), impegnato nel Progetto CCAVD “Caratterizzazione dei Cereali Antichi del Vallo di Diano” ha visitato l’azienda agricola “Mulinum” presso Buonconvento in provincia di Siena.

Condividi
Incontro tecnico divulgativo in CCAVD – visita alla Società Agricola “Mulinum” il primo mulino dei contadini

Il 17 luglio 2025 il personale della Sede di Battipaglia del Centro di Ricerca Difesa e Certificazione del Crea (CREA-DC), impegnato nel Progetto CCAVD “Caratterizzazione dei Cereali Antichi del Vallo di Diano” ha visitato l’azienda agricola “Mulinum” presso Buonconvento in provincia di Siena.

Dopo aver conosciuta la realtà agricola senese di competenza, le loro attività di panificazione, le modalità con cui più di 80 agricoltori cerealicoli si sono associati con un contratto di rete, l’auspicio del personale di ricerca della Sede di Battipaglia è quello di trasferire agli agricoltori del Vallo di Diano, in provincia di Salerno, coinvolti nel progetto CCAVD, preziosi consigli sull’importanza di cooperazione e sodalizio tra gli attori locali di un medesimo comprensorio territoriale, come nel modello Mulinum, per dar vita ad una filiera cerealicola locale.

Il progetto collettivo CCAVD, linea 14 del Progetto AgiRe “Agricoltura Innovativa e resiliente” finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Campania, tipologia di Intervento 16.7.1, nato dall’associazione temporanea del CREA-DC Battipaglia con il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno (DIFARMA) e l’Istituto Superiore di Sala Consilina “Marco Tullio Cicerone”, ha come Capofila la Comunità Montana del Vallo di Diano ed attori principali, gli agricoltori valdesi.

Mulinum è un’azienda agricola biologica caratterizzata da una filiera cerealicola basata su grani coltivati nel territorio delle crete senesi, realizzata dal fondatore Stefano Caccavari sul modello della propria precedente e fruttuosa esperienza del Mulinum di San Floro in provincia di Cosenza.

Mulinum, avviato grazie ad una operazione di crowdfunding ha permesso di impostare una attività basata sulla cooperazione tra agricoltori locali operanti nel biologico, dediti alla coltivazione di un ristretto numero di varietà di cereali, per realizzarne farine integrali macinate completamente a pietra per produrre prodotti da forno da forno, sia per la ristorazione che per vendita al dettaglio, attività gestite in loco.

Durante l’incontro, Stefano Caccavari, dopo un breve narrazione della sua attività, ci ha condotto tra le colline senesi, dove si coltiva il grano, poi nel panificio descrivendoci e mostrandoci l’intero processo di produzione del pane. Insieme sono stati approfonditi i dettagli della interessante filiera adottata, discusso sui potenziali sviluppi di una cooperazione fra gli agricoltori coinvolti nelle due diverse realtà italiane e sulla possibilità di una collaborazione progettuale per l’ulteriore valorizzazione dei territori interessati.

L’auspicio è trasferire agli agricoltori del Vallo di Diano, coinvolti nel progetto CCAVD, preziosi consigli sull’importanza di cooperazione e sodalizio tra gli attori locali di un medesimo comprensorio territoriale, come nel modello Mulinum, per dar vita ad una filiera cerealicola locale.

Ringraziamo Stefano Caccavari e la sua squadra per l’accoglienza, la disponibilità e soprattutto per l’interessante e sentito racconto sulla genesi e lo sviluppo di questo innovativo progetto.        

A cura del Gruppo di Lavoro del progetto CCAVD - Crea Difesa e Certificazione Coordinatrice Nikita Trotta

Per informazioni contattare:  

Laura Perriello: laura.perriello@crea.gov.it

Nikita Trotta: nikita.trotta@crea.gov.it