Asset Publisher

AISTEC: da 30 anni al servizio della scienza per i cereali del futuro

L’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali celebra il prossimo giovedì 9 ottobre il suo 30° anniversario con un evento speciale che si terrà a Roma presso la sede dell’associazione: il CREA - Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, in via Ardeatina 546

Condividi
AISTEC: da 30 anni al servizio della scienza per i cereali del futuro

L’AISTEC (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali) celebra il suo 30° anniversario con un evento speciale che si terrà a Roma, il prossimo giovedì 9 ottobre 2025, presso la sede dell’associazione: il CREA - Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, in via Ardeatina 546.

La giornata sarà l’occasione per fare il punto sull’evoluzione della filiera cerealicola negli ultimi 30 anni – dall’agronomia alla genetica, dalla tecnologia alimentare all’economia, fino ai temi chiave della comunicazione e sostenibilità – e per discutere le prospettive future e le sfide da affrontarecon il contributo di esperti italiani di primo piano. Si tratta di un’occasione imperdibile per celebrare insieme 30 anni di scienza al servizio della qualità, della sicurezza e dell’innovazione nel settore cerealicolo italiano.

Fondata nel 1995 da un gruppo di ricercatori provenienti da diverse istituzioni scientifiche italiane — tra cui il promotore Prof. Raimondo Edoardo Cubadda — AISTEC nacque con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per il settore dei cereali e derivati, fondamentale per il sistema agroalimentare nazionale. In questi trent’anni, l’Associazione ha promosso convegni, workshop, attività editoriali e collaborazioni con enti italiani e internazionali, contribuendo alla crescita della scienza e tecnologia dei cereali e al trasferimento dei risultati della ricerca al mondo produttivo.

 

 

Per informazioni contattare:  

segreteria.aistec@gmail.com;

 

francesco.martiri@crea.gov.it.