Aggregatore Risorse
Convegno congiunto SINU-CREA: LA REALTÀ DEGLI ALIMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA
Sarà interamente dedicato agli alimenti della Dieta Mediterranea il convegno congiunto organizzato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) in collaborazione con il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) che si terrà il prossimo 28 maggio a Salerno.

L’evento gratuito dal titolo “La realtà degli alimenti della Dieta Mediterranea” si terrà presso la sala “Vietri-Ravello” del Grand Hotel Salerno, dalle ore 9.30 alle 13.30, precedendo il fitto programma della 45° Edizione del Congresso Nazionale SINU, che inizierà il 28 maggio pomeriggio nello stesso luogo.
Il convegno rappresenta un’importante occasione di approfondimento e di dialogo sulle caratteristiche nutrizionali, le produzioni e le innovazioni nel settore degli alimenti tipici della Dieta Mediterranea patrimonio culturale e nutrizionale dell’Italia e del mondo. La prima sessione, moderata dal Prof. Emanuele Marconi, Direttore del CREA Alimenti e Nutrizione e dal Prof. Luca Scalfi, Vicepresidente SINU, sarà dedicata ai prodotti alimentari. Si parlerà dell’olio extravergine di oliva, alimento simbolo della Dieta Mediterranea; di cereali integrali, fondamentali per il loro apporto di fibra alimentare, e di alimenti certificati in una dieta sana, evidenziando la qualità, la sicurezza alimentare e il contributo nutrizionale di tali alimenti in un regime alimentare equilibrato.
Seguirà la tavola rotonda “Ricerca e innovazione nel settore agroalimentare”, moderata dalla Prof.ssa Anna Tagliabue, Presidente SINU e dalla Dott.ssa Angela Polito dirigente di ricerca del CREA Alimenti e Nutrizione. La sessione vedrà la partecipazione di diversi esperti del settore dello sviluppo e ricerca con l’obiettivo di condividere conoscenze e innovazione e promuovere strategie efficaci per la tutela e la diffusione degli alimenti della Dieta Mediterranea. L’evento è gratuito e dedicato a ricercatori, professionisti in varie discipline iscritti alla SINU, persone appartenenti alle associazioni dedicate alla dieta mediterranea e studenti universitari.
Si allega il programma dell’evento.