Aggregatore Risorse
Giornate Scientifiche SOI: CREA protagonista anche del XV edizione
Il CREA partecipa con numerosi contributi al Convegno scientifico annuale della SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana), che si svolgerà nell'ambito delle XV Giornate Scientifiche SOI a Pisa presso il Polo Didattico Carmignani dal 25 al 27 Giugno 2025

Il CREA partecipa con 5 Centri di Ricerca - Ceralicolture e Colture Industriali, Difesa e Certificazione, Ingegneria e Tresaformazioni Agroalimentari, Orticoltura e Florivivaismo, Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura - al Convegno scientifico annuale della SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana), organizzato nell'ambito delle XV Giornate Scientifiche SOI.
Numerosi i contributi presentati dai ricercatori del CREA, che spaziano su temi caldi, fra cui biodiversità vegetale, difesa e metodi innovativi per la sostenibilità delle colture, gestione fuori suolo delle colture e gestione sostenibile del suolo, miglioramento genetico per l’innovazione varietale in ortofloricoltura.
Sono 5 le relazioni presentate al convegno:
- Valutazione di ibridi di limone e selezioni clonali per la resistenza al mal secco in due regioni del Sud Italia - Riccardo RUSSO, CREA-OFA;
- Applicazioni fenomiche su pianta come supporto alla selezione e assemblamento di consorzi microbici per la coltivazione sostenibile del pomodoro - Cono VINCENZO, CREA-OF;
- Selezione di accessioni di rosmarino per la coltivazione in biologico - Andrea COPETTA, CREA-OF;
- Attività di miglioramento genetico, reperimento e caratterizzazione di nuovi portinnesti di agrumi per l’ambiente mediterraneo - Martina CORTESE, CREA-OFA,; Acireale.
- Validazione di un modello di stima dell’evapotraspirazione colturale per ottimizzare l’irrigazione in funzione della conducibilità elettrica in pomodoro coltivato senza suolo - Alejandra NAVARRO GARCIA, CREA-OF;
Il contributo scientifico del CREA comprende anche la partecipazione dei ricercatori nel Comitato Scientifico delle XV Giornate Scientifiche SOI - Sonia Cacini (CREA-OF Pontecagnano), Alejandra Navarro (CREA-OF Pontecagnano), ed Enrico Maria Lodolini (CREA-OFA Spoleto) - e la moderazione della Sessione “Tecnologie e strategie di agricoltura di precisione per le specie ortoflorofrutticole’’ da parte di Sonia Cacini (CREA-OF Pontecagnano).
Infine, nella sessione poster ben 38 contributi:
- Impiego di differenti tipologie di biostimolanti sul pomodorino del piennolo del Vesuvio: produzione e qualità - Valerio BATTAGLIA, CREA-CI;
- Coltivazione di ortive mediante un approccio sostenibile per la gestione delle avversità del suolo e risvolti sulla produzione - Valerio BATTAGLIA, CREA-CI;
- Composti fenolici distintivi di foglie di olivo di cloni di ‘Leccino’ resistenti\tolleranti a Xylella fastidiosa subsp. pauca come indicatori per la diagnosi precoce del Co.Di.R.O. - Cinzia BENINCASA, CREA-OFA;
- Il progetto BIOECOF: nuove strategie per l’uso di composti bioattivi di origine naturale e per la produzione ecosostenibile di piante officinali - Sonia CACINI, CREA-OF;
- Approcci per la qualificazione fitosanitaria del materiale agrumicolo in Sicilia evidenziano varianti di virus e viroidi e potenzialità d’impiego della tecnologia HTS - Grazia LICCIARDELLO, CREA-OFA;
- Progetto BIOCHRYSUM - La filiera corta dell’elicriso biologico per la produzione di fitoderivati bioattivi - Stefania NIN, CREA-OF;
- Formulazioni a base di Eruca sativa per la gestione delle infezioni fungine nei cereali - Eleonora PAGNOTTA, CREA-CI;
- Valore biotecnologico del seme di Moringa oleifera Lam. disoleato: da scarto a coprodotto per lo sviluppo di un biopesticida - Catello PANE, CREA-OF;
- Valutazioni preliminari dell’effetto di frass di mosca soldato nera sulle prime fasi di sviluppo di piante di pomodoro - Alfonso PENTANGELO, CREA-OF,
- Studio epidemiologico del mal secco nelle diverse zone di coltivazione dei consorzi di tutela del limone IGP d’Italia - Milena PETRICCIONE, CREA-OFA;
- Germinazione e rigenerazione in vitro in Glaucium flavum Crantz. - Marco SAVONA, CREA-OF;
- Effetti della copertura con rete sulla fisiologia e sulla fenologia del limone: risultati preliminari - Biagio TORRISI, CREA-OFA;
- Valutazione dell’attività antagonista di prodotti secondari dell’industria olearia su Verticillium dahliae - Veronica VIZZARRI, CREA-OFA;
- Diamo valore anche alle infestanti: la chemiodiversità del genere Silybum - Laura BASSOLINO, CREA-CI;
- Novità varietali di melo per l’ambiente veronese - Giuseppina CARACCIOLO, CREA-OFA;
- Adattabilità di nuovi portinnesti di melo a condizioni di suolo non ottimali - Giuseppina CARACCIOLO, CREA-OFA;
- Caratterizzazione di tre taxa di basilico usati come fiori commestibili - Andrea COPETTA, CREA-OF;
- Valutazione di differenti substrati per la produzione di vasi fioriti di Plumeria rubra cultivar “Divine” - Antonio GIOVINO, CREA-DC;
- Innovazioni per la propagazione e la filiera vivaistica del carrubo - Giuseppina LAS CASAS, CREA-OFA;
- Selezione e qualificazione di materiali di propagazione di cloni di limone tolleranti al mal secco o apireni - Grazia LICCIARDELLO, CREA-OFA;
- Trent'anni di attività e breeding sulle Brassicaceae del CREA CI ex ISCI, a confronto. - Massimo MONTANARI, CREA-CI;
- Effetti della biofortificazione iodica di pomodoro ciliegino sulla produzione, attività nutraceutica, qualità organolettica e shelf life - Alejandra NAVARRO GARCIA, CREA-OF;
- Da scarto a risorsa: caratterizzazione minerale e biochimica dei sottoprodotti della filiera della canapa da fibra da seme - Roberta PARIS, CREA-CI;
- L’infiorescenza della canapa industriale da sottoprodotto a risorsa di biomolecole - Roberta PARIS, CREA-CI;
- Irrigazione smart su pomodoro da industria: risultati da un biennio di prove on farm nel Nord Italia - Mario PARISI, CREA-OF;
- Applicazione di strategie per aumentare l'accettazione di bevande a ridotto contenuto di zucchero (REFRAMED FOODS) - Elisa PASTORE, CREA-OFA;
- Risposta produttiva e qualitativa del pomodoro da industria alla pratica della cimatura pre-trapianto - Alfonso PENTANGELO, Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, CREA-OF, Pontecagnano.
- Analisi del profilo biochimico e sensoriale di 20 specie di germogli per la promozione di nuovi alimenti funzionali - Valentina PICCHI, CREA-IT, Milano;
- Sviluppo e ottimizzazione di protocolli per la selezione assistita da marcatori molecolari per il miglioramento genetico dei mandarini - Desiree PORRELLO, CREA-OFA;
- Profilo sensoriale di frutti di Melannurca Campana (IGP) in risposta a differenti livelli di ossigeno durante la conservazione - Maristella VANOLI, CREA-IT;
- Studio e valorizzazione di varietà locali di agrumi minori della Riviera Ligure: il progetto AGRIL - Andrea VOLANTE, CREA-OF;
- Confronto varietale di canapa industriale per la produzione di seme da olio, Risultati parziali del progetto Fi.Si.Ca. - Laura BASSOLINO, CREA-CI;
- Moltiplicazione, coltivazione eco-sostenibile e caratterizzazione biochimica di Moringa oleifera Lam. come componente delle razioni alimentari per gli allevamenti elicicoli - Giancarlo FASCELLA, CREA-DC;
- Il biochar come componente di substrati peat-free per la coltivazione in vaso di Murraya paniculata - Giancarlo FASCELLA, CREA-DC;
- Effetto degli agenti di controllo biologico sul sistema antiossidante dei frutti di pesco inoculati con Monilinia laxa - Agata LIZZIO, CREA-OFA;
- Applicazione post-raccolta di Aureobasidium pullulans: effetti sul sistema antiossidante ed enzimatico dei frutti di pomodoro attaccati da Botrytis cinerea - Agata LIZZIO, CREA-OFA;
- Il progetto BIOVIVO: tecniche e strumenti innovativi per le coltivazioni florovivaistiche biologiche in contenitore - Daniele MASSA, CREA-OF;
- Valutazione di un rivestimento edibile sulle caratteristiche qualitative e sul sistema antiossidante di fragole durante la frigoconservazione - Teresa MIGLIOZZI, CREA-OFA;
Per ulteriori informazioni https://www.soihs.