Aggregatore Risorse

Il CREA in Basilicata: la Scuola del Casaro tra ricerca e tradizione

La Basilicata è una terra ricca e generosa, custode di un patrimonio zootecnico di inestimabile valore. Qui opera il CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – dove ricercatori lavorano ogni giorno per tutelare, valorizzare e far progredire le risorse agroalimentari del nostro Paese.

Condividi
Il CREA in Basilicata: la Scuola del Casaro tra ricerca e tradizione

 

Presso le strutture del CREA è attiva la Scuola del Casaro, luogo di formazione e trasmissione dei saperi dove le nuove generazioni imparano l’arte e la scienza della trasformazione del latte. Un ponte tra tradizione e innovazione, che garantisce la continuità di un mestiere antico e allo stesso tempo la sua evoluzione in chiave moderna.

Il patrimonio zootecnico lucano rappresenta una ricchezza unica: dalla razza Podolica, bovino autoctono straordinariamente resistente, al Caciocavallo Podolico, formaggio dal gusto inconfondibile e apprezzato in tutto il mondo, fino ai prodotti caprini e pecorini che raccontano la biodiversità e la varietà dei territori.

Questi animali non solo offrono prodotti d’eccellenza, ma contribuiscono anche a preservare l’equilibrio ecologico dei pascoli e a mantenere vive le tradizioni rurali.

La Basilicata e il suo patrimonio agro-zootecnico sono un esempio virtuoso di come la ricerca, la biodiversità e la cultura alimentare possano camminare insieme, unendo radici antiche e innovazione sostenibile.

Guarda il video

Per informazioni contattare:  

massunta.doronzio@crea.gov.it

stampa@crea.gov.it