Aggregatore Risorse

L'importanza della selezione genetica del cibo

Luigi Cattivelli, direttore del CREA Genomica e Bioinformatica, intervistato durante il programma "Sette Giorni" in onda su RAI Parlamento, dichiara che latte, pasta, riso e pomodorini sono il risultato di un lungo processo di miglioramento genetico che ha aumentato la produttività delle vacche, il contenuto proteico del frumento duro, di cui è ricca la pasta di alta qualità, la shelf life e la durata delle varietà di ciliegini e datterini. La diversità genetica, infatti, frutto degli incroci tra le varietà migliori, risponde alla mutevoli esigenze della società e del mercato.

Condividi
L'importanza della selezione genetica del cibo
Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it