Aggregatore Risorse
Progetto CICARID: azioni dimostrative per il contenimento della Flavescenza dorata
Partono a novembre 2025 le prime attività formative per i viticoltori. Il CREA – Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano è partner unico e responsabile scientifico del progetto CICARID, dedicato allo sviluppo di azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale e i territori rurali.

L’iniziativa si concentra sulla lotta alla Flavescenza dorata, una delle malattie più gravi della vite, e al suo insetto vettore, la cicalina Scaphoideus titanus. La gestione di questo fitofago richiede trattamenti insetticidi obbligatori, che se effettuati in maniera scorretta possono perdere efficacia e avere impatti negativi sulla salute e sull’ambiente.
Finalità e obiettivi
Il progetto mira a garantire la sostenibilità economica e ambientale della filiera vitivinicola, attraverso attività dimostrative che consentano ai viticoltori di apprendere direttamente in vigneto e in laboratorio le pratiche più efficaci.
Gli obiettivi includono:
-
mostrare l’efficienza degli atomizzatori tradizionali nei trattamenti contro la cicalina,
-
evidenziare come volumi di irrorazione maggiori aumentino l’efficacia e riducano il numero complessivo di applicazioni,
-
valorizzare pratiche agronomiche (falciatura e spollonatura nei tempi corretti) che migliorano i risultati dei trattamenti fitosanitari.
Attività in partenza
Le prime azioni dimostrative sono previste tra novembre e dicembre 2025 e comprenderanno:
-
lezioni a distanza sulla biologia dell’insetto,
-
incontri in presenza dedicati alla raccolta del legno di potatura, all’interno del quale la cicalina depone le uova che permangono in vigneto per tutto l’inverno.
Risultati attesi
Grazie a queste attività, i viticoltori potranno sperimentare in prima persona le corrette modalità di gestione fitosanitaria, migliorando la sostenibilità delle pratiche e la competitività del comparto vitivinicolo.
Il progetto CICARID, supportato da due aziende viticole venete e da una consulente dello Studio Agoris, si concluderà il 30 giugno 2028.