Aggregatore Risorse

TEA: una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana

"Le Tecnologie di Evoluzione Assistita rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in  grado di offrire strumenti innovativi e sostenibili per affrontare sfide sempre più complesse. Il CREA è al centro di questa fase strategica, mettendo al servizio del Paese le proprie competenze multidisciplinari e l’esperienza maturata nel miglioramento genetico delle colture, con l’obiettivo di garantire una sperimentazione sicura, trasparente e basata su solide evidenze scientifiche, compatibile con il patrimonio agroalimentare e ambientale del nostro Paese. Il CREA continuerà a svolgere il proprio ruolo di ponte tra ricerca, istituzioni e mondo produttivo, per costruire il futuro dell’agricoltura italiana”. Così Andrea Rocchi,  presidente CREA, in occasione del convegno Dal laboratorio al campo: verifiche scientifiche per l’impiego sperimentale delle piante NGT1, organizzato dall’Accademia del Georgofili, CREA e UNASA (Unione nazionale delle Accademie Italiane per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla Tutela Ambientale). 

Condividi
TEA: una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana

"Le Tecnologie di Evoluzione Assistita rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in  grado di offrire strumenti innovativi e sostenibili per affrontare sfide sempre più complesse. Il CREA è al centro di questa fase strategica, mettendo al servizio del Paese le proprie competenze multidisciplinari e l’esperienza maturata nel miglioramento genetico delle colture, con l’obiettivo di garantire una sperimentazione sicura, trasparente e basata su solide evidenze scientifiche, compatibile con il patrimonio agroalimentare e ambientale del nostro Paese. Il CREA continuerà a svolgere il proprio ruolo di ponte tra ricerca, istituzioni e mondo produttivo, per costruire il futuro dell’agricoltura italiana”. Così Andrea Rocchi,  presidente CREA, in occasione del convegno Dal laboratorio al campo: verifiche scientifiche per l’impiego sperimentale delle piante NGT1, organizzato dall’Accademia del Georgofili, CREA e UNASA (Unione nazionale delle Accademie Italiane per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla Tutela Ambientale). 

Per informazioni contattare:  

stampa@crea.gov.it