Briciole di pane

Aggregatore Risorse

L’agricoltura toscana conta 2025

È disponibile la pubblicazione “L’AGRICOLTURA TOSCANA CONTA 2025”, a cura di Oriana Gava e Lucia Tudini del CREA − Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia.

Condividi
L’agricoltura toscana conta 2025

Il documento offre una panoramica aggiornata del sistema agroalimentare, forestale e ittico della Toscana, evidenziando come il settore primario stia evolvendo in risposta alle sfide ambientali, economiche e sociali. L’agricoltura toscana si conferma un comparto dinamico, caratterizzato dalla diffusione di pratiche sostenibili, dall’espansione dell’agricoltura biologica e dalla crescente diversificazione delle attività aziendali.

Particolare rilievo è attribuito alla multifunzionalità: agriturismo, energie rinnovabili, agricoltura sociale e altre attività connesse rafforzano il ruolo dell’agricoltura come motore di sviluppo territoriale e coesione sociale. Anche il settore forestale è valorizzato come risorsa strategica, con attenzione alla gestione attiva dei boschi, alla prevenzione degli incendi e alla valorizzazione dei prodotti forestali non legnosi. Il comparto ittico, pur di dimensioni contenute, mantiene una forte valenza economica e culturale, soprattutto nelle aree costiere, grazie alla pesca artigianale e all’acquacoltura, sostenute da politiche europee e regionali.

Il documento analizza inoltre le politiche pubbliche in atto, sottolineando l’impegno della Regione Toscana per uno sviluppo rurale inclusivo, innovativo e sostenibile. Temi come la valorizzazione delle produzioni di qualità, il sostegno ai giovani, la parità di genere e la tutela della biodiversità sono centrali.

Il rapporto si propone come strumento di conoscenza e orientamento per affrontare le sfide della transizione ecologica, della competitività e dell’inclusione sociale, confermando la Toscana come territorio chiave per lo sviluppo rurale italiano, capace di coniugare tradizione e innovazione.

Per informazioni contattare:  

Oriana GavaLucia Tudini