Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Bioeconomia e sviluppo rurale
Online il Rapporto sulla "Bioeconomia per lo sviluppo rurale". A partire dalla Rivoluzione industriale, per soddisfare il bisogno delle enormi quantità di energia necessaria per la realizzazione dei prodotti, si è fatto sempre più ricorso alle energie fossili.

L'economia basata su queste fonti è divenuta il paradigma di sviluppo dominante, determinando un progresso illimitato e un sostanziale incremento economico, demografico, sociale e tecnologico. Tuttavia, a fronte di questo sviluppo, lo sfruttamento delle risorse ha raggiunto livelli non più sostenibili: il consumo globale di cibo e di acqua dolce nel tempo è più che triplicato e il consumo dei combustibili fossili è quadruplicato. La crescita esponenziale e l’economia lineare, infatti, sono i principali responsabili del depauperamento delle risorse, del cambiamento climatico, dei fenomeni inquinanti, della perdita di biodiversità, della disuguaglianza sociale, ecc.
La problematica della sostenibilità ambientale è divenuta, quindi, un tema fondamentale in quanto il nostro è un pianeta con crescita demografica tendenzialmente infinita ma con risorse in progressivo esaurimento.
Tale problematica è stata maggiormente evidenziata durante le recenti crisi economiche, sanitarie e belliche che hanno rilevato la fragilità dell'attuale sistema economico e sociale, il legame intrinseco fra l'uomo e la natura e il rapporto tra modi di produzione, gestione delle risorse e territorio.
Per soddisfare la crescita demografica globale, gestire gli impatti ambientali in atto, incrementare la capacità di resilienza degli ecosistemi e garantire la sostenibilità ambientale occorre cambiare paradigma economico e di sviluppo utilizzando fonti energetiche e risorse biologiche rinnovabili affinché la produzione primaria sia più sostenibile ed i sistemi di trasformazione più efficienti, capaci di produrre alimenti, fibre ed altri prodotti a base biologica con minor utilizzo di fattori produttivi e con minore produzione di rifiuti e di emissioni di gas climalteranti e inquinanti atmosferici.
In questo rapporto, considerata la bioeconomia come un'opportunità per affronatre molte delle sfide globali, si vuole fornire una visione strategica e d’insieme ai decisori politici, ai tecnici e ai cittadini, oltre che illustrare le buone pratiche che sono state sviluppate nel settore e le interconnessioni tra il sistema agroalimentare, le sfide ambientali e gli attuali modelli di sviluppo socio-economico.