Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Nuova riforma della PAC: il secondo appuntamento del ciclo di Seminari del CREA-Politiche e Bioeconomia
“I pagamenti diretti: flessibilità ed effetti redistributivi” è il secondo appuntamento del ciclo di seminari che il CREA-Politiche e Bioeconomia organizza, a chiusura della fase di programmazione della nuova riforma della PAC, con l’obiettivo di approfondire specifiche tematiche caratterizzanti il processo di riforma, il ruolo dei diversi soggetti istituzionali, pubblici e privati, coinvolti e le principali ricadute sull’agricoltura e sui territori nazionali.

Tipologia di evento: Workshop
Quando: venerdì 14 aprile 2023 - ore: 10:13
Dove: In presenza, presso Aula 5 - Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), e online
Con questo ciclo di seminari il Centro di ricerca intende contribuire, anche in osservanza alle funzioni istituzionali della Rete Rurale Nazionale, alla diffusione della conoscenza del processo di riforma della PAC e dei possibili impatti sul sistema agroalimentare italiano e sulle aree rurali.
Nel corso dei singoli incontri, i ricercatori CREA -che hanno seguito direttamente tutte le fasi di discussione e di decisione presso i tavoli ministeriali e presso le sedi istituzionali comunitarie, approfondendo con appositi studi e report scientifici le distinte questioni sul tappeto- mettono a disposizione la propria esperienza “sul campo” a favore di dottorandi, giovani ricercatori, professionisti e chiunque altro possa essere interessato ad approfondire la propria conoscenza sulle tematiche della politica comunitaria per l’agricoltura, il cibo e le aree rurali.
Il materiale didattico e illustrativo sarà messo a disposizione dei partecipanti ai seminari.
È possibile partecipare al secondo appuntamento collegandosi al seguente link: meet.google.com/uch-cspx-tfn
Seminario: I pagamenti diretti: flessibilità ed effetti redistributivi
Speaker: Maria Rosaria Pupo D’Andrea
Nella locandina allegata sono annunciati i prossimi incontri del ciclo di seminari.