Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Presentazione Indagine sul mercato fondiario - 11 novembre
Giunta alla LXXV edizione, l'indagine CREA presenta una fotografia aggiornata dei prezzi e degli affitti dei terreni agricoli in Italia, offrendo al contempo un’analisi approfondita delle dinamiche territoriali, delle politiche agricole e delle nuove sfide legate al cambiamento climatico e alle energie rinnovabili.

Tipologia di evento:
Quando: martedì 11 novembre 2025 - ore: 11:00
Dove: Biblioteca Nigro, CREA sede centrale, via della Navicella 2 - Roma
In un periodo di grandi trasformazioni per il settore agricolo, il CREA presenta i risultati dell'Indagine annuale sul mercato fondiario. L’iniziativa si propone di fornire una fotografia aggiornata dei prezzi e degli affitti dei terreni agricoli in Italia, offrendo al contempo un’analisi approfondita delle dinamiche territoriali, delle politiche agricole e delle nuove sfide legate al cambiamento climatico e alle energie rinnovabili.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Andrea Rocchi, presidente del CREA, seguito da un’introduzione all’indagine a cura di Roberta Sardone del centro Politiche e Bioeconomia. A illustrare nel dettaglio i dati raccolti sarà Andrea Arzeni, (CREA Politiche e Bioeconomia), che presenterà la relazione illustrativa sull’andamento del mercato fondiario, mettendo in luce le principali tendenze emergenti, le variazioni territoriali e le dinamiche di mercato che stanno interessando il settore agricolo.
A seguire, la tavola rotonda coinvolgerà figure di primo piano del mondo agricolo e finanziario: Mauro Uniformi, presidente del CONAF, Sergio Marchi, direttore generale ISMEA, Maria Chiara Zaganelli, direttore generale CREA e Pierraffaello Aquino, Intesa Sanpaolo.
La discussione sarà moderata da Alessandra Pesce, direttrice di CREA Politiche e Bioeconomia, e rappresenterà un’occasione di confronto su temi strategici, offrendo dati e analisi fondamentali per orientare decisioni e politiche future. In un contesto agricolo sempre più complesso, la conoscenza delle dinamiche del mercato fondiario diventa uno strumento indispensabile per favorire uno sviluppo sostenibile e resiliente del comparto.
Per partecipare è necessaria la registrazione all’indirizzo eventi_istituzionali@crea.gov.it