Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Technical Workshop. The GSIs Rapid Implementation Frameork online tool

Condividi
Technical Workshop. The GSIs Rapid Implementation Frameork online tool

Tipologia di evento: Workshop

Quando: martedì 28 ottobre 2025 - ore: 10:00

Dove: Sala Libano e sala Filippine Presso la FAO di Roma

Nell’ambito delle attività previste dal progetto CR 03.04 “Lo sviluppo delle agroenergie per la diversificazione aziendale e lo sviluppo della bioeconomia e piattaforma indicatori di sostenibilità per la bioenergia della Global Bioenergy Partnership” della Rete PAC 2025-2029 si prevede di organizzare un workshop rivolto a stakeholders ed esperti istituzionali nazionale ed internazionale, dedicato alla presentazione dei risultati ottenuti tramite il testing e piloting della piattaforma online GSIs - RIF: “Rapid Implementation Framework for the GBEP Sustainability Indicators for Bioenergy”. 

La piattaforma online per l’implementazione del RIF è stata sviluppata dal CREA in collaborazione con il Segretariato della GBEP, un'iniziativa internazionale nata con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile del settore bioenergetico nel mondo, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, dove l’utilizzo della biomassa per la produzione di energia è largamente diffuso. Il Segretariato GBEP ha sede presso la FAO in Roma.

Il Workshop proposto è organizzato da FAO-GBEP in collaborazione col CREA-PB e si terrà presso la sede della Food and Agriculture Orgaization delle Nazioni Unite (FAO), in via delle terme di Caracalla in Roma, nella giornata del 28 Ottobre 2025.

L’obiettivo principale dell’evento è quello di presentare il RIF che è un Tool on line volto all’implementazione rapida degli indicatori di Sostenibilità della GBEP (GSI). Questi ultimi, pubblicati dalla GBEP nel 2011, e implementati in 15 Paesi, costituiscono la metodologia più ampiamente riconosciuta a livello globale per la valutazione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle filiere bioenergetiche.

Il Workshop si articolerà in tre diverse sessioni: la prima, dedicata alla presentazione del Rapid Implementation Framework e della piattaforma online ad esso dedicata, la seconda in cui si prevede la presentazione dei risultati del testing e piloting della piattaforma su varie filiere bioenergetiche in Italia e altri Paesi. La sessione pomeridiana sarà dedicata allo svolgimento di un training dei partecipanti sull’utilizzo della piattaforma online e a discutere possibili collaborazioni future per l’implementazione della metodologia in diversi Paesi.

In particolare, per l’Italia, verranno discussi i risultati del piloting della piattaforma online su due filiere considerate prioritarie per il Paese: biogas-biometano, e pirogassificazione.

Per informazioni contattare:  

Maria Valentina Lasorella