Aggregatore Risorse
Carta europea dei ricercatori e Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori: confermato il riconoscimento HRS4R al CREA da parte della Commissione Europea
Con il Consensus report della Commissione europea del 14 novembre 2025, il CREA si conferma tra le Istituzioni di ricerca europee insignite del Premio HRS4R - Human Resources Strategy for Researchers

Il Consensus report giunge a seguito dell’Audit da parte di due funzionari della Commissione Europea svoltosi il 10 ottobre 2025 a Roma, presso la Sede dell’Amministrazione centrale, durante il quale gli standard europei relativi agli aspetti etici, alle condizioni di lavoro, al reclutamento e alla formazione dei Ricercatori e Tecnologi sono stati posti al centro del confronto.
All’Audit hanno partecipato il Direttore Generale, Dott.ssa Maria Chiara Zaganelli e il Direttore Tecnico Scientifico, Prof. Alberto Cavazzini, che hanno presentato la mission istituzionale e il Documento di visione strategica del CREA.
Per il Tavolo permanente HR, la coordinatrice Dott.ssa Paola Fiore ha tracciato il percorso HR svolto dall’Ente fin dal 2016, mentre la Dott.ssa Alessandra Trinchera ha evidenziato le sfide future da affrontare per implementare ulteriormente i principi della Carta e del Codice, anche alla luce delle più recenti integrazioni al documento da parte della Commissione europea.
L’Audit ha coinvolto anche una rappresentanza di Ricercatori e Tecnologi provenienti dai Comitati scientifici dei Centri, oltre ai componenti eletti del Consiglio Scientifico e del Consiglio di Amministrazione, che sono stati intervistati dai funzionari della Commissione Europea al fine di raccogliere le loro percezioni sugli effetti dell’adesione del CREA ai principi della Carta e del Codice nell’ambiente di lavoro e nella realizzazione delle attività di ricerca.
Al termine della giornata, i due funzionari europei hanno presentato le loro conclusioni e formulato una valutazione positiva sul percorso finora intrapreso dal CREA, esprimendo apprezzamento per l’elevato livello di professionalità e il senso di appartenenza all’Ente che il personale ha manifestato.
Il Direttore generale ha, a sua volta, espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti e formulato sentiti ringraziamenti a tutto il personale e ai componenti del Tavolo permanente HR che hanno assicurato continuità e consistenza al percorso del CREA per il mantenimento del riconoscimento HR Excellence in Research.
https://www.crea.gov.it/carta-europea-dei-ricercatori
https://www.crea.gov.it/documents/20126/0/EC+Consensus+report+CREA_11.2025.pdf