Menù di navigazione

Briciole di pane

Il percorso del CREA

Il percorso del CREA

Condividi

Nel maggio del 2016 è stato costituito un Gruppo di lavoro finalizzato all’adozione della “Carta europea dei ricercatori” e del “Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori”, costituito da ricercatori, tecnologi, dirigenti e personale amministrativo con contratto sia a tempo indeterminato che determinato, che ha operato seguendo un piano di lavoro articolato in 5 step.

Il Gruppo ha redatto un’Analisi degli scostamenti (Gap Analysis 2017) tra i principi enunciati dalla Carta e dal Codice e le norme e le prassi in vigore nel CREA. Ha quindi proposto un sondaggio a tutto il personale di ricerca e non, finalizzato ad individuare delle azioni atte a colmare gli scostamenti evidenziati. Il tasso di partecipazione è stato del 59.4% ed è possibile scaricare due documenti PDF che riportano gli esiti del sondaggio: uno riporta le frequenze delle opinioni espresse dai partecipanti su ogni affermazione proposta, l'altro la ripartizione dei rispondenti secondo sesso, profilo, anzianità, ecc. A seguito della valutazione di quanto emerso dall’Analisi degli scostamenti e dal sondaggio, è stato redatto un Piano d’azione (Action Plan 2017), composto da 15 differenti azioni. Accanto all’Analisi degli scostamenti ed al Piano d’Azione, il CREA ha redatto il documento Strategia del CREA per un Reclutamento Aperto, Trasparente e basato sul Merito (OTM-R).

La documentazione prodotta è stata inviata alla Commissione Europea nell’ottobre 2017.

Il 21 marzo 2018, la Commissione Europea, a seguito di una valutazione positiva espressa in modo unanime dai valutatori, ha approvato la richiesta del CREA di riconoscimento della “Human Resources Excellence in Research” (Consensus Report 2017).

Dopo 24 mesi, tutte le Istituzioni che hanno ottenuto questo riconoscimento, devono affrontare una valutazione intermedia da parte della Commissione Europea, riferendo in merito ai progressi effettuati in base al Piano d’Azione e alla strategia OTM-R proposti. Per questo, nel mese di maggio 2020 il CREA ha inviato alla Commissione Europea la sua relazione di revisione interna 2020 per la procedura di valutazione intermedia.

Si tratta di una relazione descrittiva di quanto proposto nel Piano d’Azione iniziale, evidenziando quanto realizzato e motivando quanto ancora in corso di realizzazione. Vi sono inoltre descritte le modalità con le quali le Azioni sono state implementate e gli scostamenti non ancora colmati. Nella relazione vengono poi proposte ulteriori nuove Azioni da realizzare.

Il 7 luglio 2020, la Commissione Europea ha approvato la relazione di revisione interna proposta dal CREA (Consensus Report 2020) ed ha fornito delle raccomandazioni utili al proseguimento del percorso avviato nel 2016 ed implementato nel 2020.

Il CREA verrà sottoposto ad una nuova valutazione da parte della Commissione Europea nel luglio del 2023.

Page update percorso Crea

Ultimo aggiornamento: 14 set 2020

Per informazioni contattare: crea@crea.gov.it