CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

420

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 NOVEMBRE 2023)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI

Box Dedicato A HomePage

Aggregatore Risorse

In primo piano

Il CREA di Conegliano da 100 anni al servizio della viticoltura italiana

Il CREA di Conegliano da 100 anni al servizio della viticoltura italiana

Oggi, alla presenza del Ministro Lollobrigida, celebrato il centenario della sede veneta del CREA Viticoltura ed Enologia.

Aggregatore Risorse

Rapporto "Evaluation support study of the costs and benefits of the implementation of LEADER"

Nel mese di novembre è stato pubblicato il rapporto della DG-AGRI "Evaluation support study of the costs and benefits of the implementation of LEADER...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CONVEGNO NAZIONALE SULLE INNOVAZIONI SOSTENIBILI PER LE BIOENERGIE (PROGETTO AGROENER)

Mercoledì 29 e giovedì 30 novembre si terrà il Convegno Nazionale “Energia dall’agricoltura: innovazioni sostenibili per la bioeconomia” organizzato ...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Dissesto, degrado, desertificazione, contaminazione, cementificazione: Re Soil presenta il primo Rapporto sulla salute del suolo italiano

La pubblicazione, realizzata da Re Soil Foundation in collaborazione con i rappresentanti di Joint Research Center, Ispra, Crea e delle varie società...
LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Aggregatore Risorse

Energie nuove in agricoltura: il CREA presenta i risultati del progetto Agroener

Efficienza, basse emissioni e valorizzazione dei sottoprodotti le parole chiave

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Il CREA di Conegliano da 100 anni al servizio della viticoltura italiana

Venerdì 1°dicembre a Conegliano (e in diretta streaming) alla presenza del Ministro Lollobrigida, il convegno celebrativo.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Melagrana, uno scrigno di salute

Marina Carcea, dirigente tecnologo del CREA Alimenti e Nutrizione, ospite del programma "Elisir" in onda su Rai Tre, parla della melagrana, un frutto succulento dalla struttura esterna coriacea, il cui colore rosso intenso è dovuto alla presenza di una classe di composti idrosolubili, antocianine e flavonoidi, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questo frutto è composto all'80% da acqua, per il 16% da zuccheri, per il 2% da fibre e per il resto da potassio, fosforo e vitamine dei gruppi A e C, benefiche per l'apparato cardiocircolatorio. 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Celebrato il centenario del Laboratorio di Gelsibachicoltura

«Questi 100 anni di grande tradizione ci spingono ad un ritorno dell’allevamento del baco, perché è un’attività agricola che sposa appieno i principi della multifunzionalità: difesa del suolo e dell’ambiente, sviluppo sostenibile, presidio del territorio». Così il Direttore del CREA Agricoltura e Ambiente Giuseppe Corti, in occasione delle celebrazioni svoltesi a Padova il 27 e il 28 novembre

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner