Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

TEA: il CREA coordina la sperimentazione nazionale

TEA: il CREA coordina la sperimentazione nazionale

Il punto nel convegno organizzato da Accademia del Georgofili, CREA e UNASA

Save the Date – Il CREA al Vinitaly and the City – Speciale Calabria

Save the Date – Il CREA al Vinitaly and the City – Speciale Calabria

Dal 18 al 20 luglio 2025, Vinitaly and the City lascia eccezionalmente le mura di Verona per approdare in Calabria, in uno dei luoghi più a...
Acqua, viticoltura e cambiamento climatico: a che punto siamo?

Acqua, viticoltura e cambiamento climatico: a che punto siamo?

Il caso studio della Campania, secondo la rielaborazione del CREA

Hero - innovazioni

Box Dedicato A HomePage

Hero - Creafuturo Home

Aggregatore Risorse

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la Legge nazionale

conferenza stampa in collaborazione con il CREA,

su iniziativa del Senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Vino: al via al CREA di Velletri "Tutti giù in Cantina", X Festival della Cultura del vino

Fino al 22 giugno, degustazioni ed eventi scientifico-culturali con l’Italia del vino al centro della X edizione

Inaugurazione alla presenza di Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura della Regione Lazio; Ascanio Cascella Sindaco di Velletri; Massimiliano Raffa, Presidente Arsial; Andrea Rocchi, Presidente CREA; Riccardo Velasco, Direttore Viticoltura ed Enologia.

Interviene il ministro Francesco Lollobrigida

Evento speciale: presentazione del master con Unitus.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

Tg3: Il Direttore Giuseppe Corti intervistato sulla carta dei suoli 1: 100.000

Intervista al Direttore del Centro CREA Agricoltura e Ambiente Giuseppe Corti ai margini della conferenza tenutasi in Senato: "Ritorno al suolo: gli strumenti della ricerca, l'impegno delle istituzioni"

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

TEA: una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana

"Le Tecnologie di Evoluzione Assistita rappresentano una straordinaria opportunità per l’agricoltura italiana, in  grado di offrire strumenti innovativi e sostenibili per affrontare sfide sempre più complesse. Il CREA è al centro di questa fase strategica, mettendo al servizio del Paese le proprie competenze multidisciplinari e l’esperienza maturata nel miglioramento genetico delle colture, con l’obiettivo di garantire una sperimentazione sicura, trasparente e basata su solide evidenze scientifiche, compatibile con il patrimonio agroalimentare e ambientale del nostro Paese. Il CREA continuerà a svolgere il proprio ruolo di ponte tra ricerca, istituzioni e mondo produttivo, per costruire il futuro dell’agricoltura italiana”. Così Andrea Rocchi,  presidente CREA, in occasione del convegno Dal laboratorio al campo: verifiche scientifiche per l’impiego sperimentale delle piante NGT1, organizzato dall’Accademia del Georgofili, CREA e UNASA (Unione nazionale delle Accademie Italiane per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla Tutela Ambientale). 

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

267

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GIUGNO 2025)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI