Aggregatore Risorse
Save the date - CREA: Presentazione Annuario dell'agricoltura italiana 2022
ON line dal 20 dicembre la LXXVI EDIZIONE: TUTTE LE NOVITA’ E I TRATTI SALIENTI
Evento organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia, in diretta sul canale YouTube del CREA

L’Annuario dell’agricoltura italiana, da 76 anni, offre l’analisi più esaustiva sull’andamento del sistema agro-alimentare italiano e una visione di insieme sulle caratteristiche e gli andamenti recenti del settore primario, assolvendo così ad una delle attività istituzionali più consolidate del CREA, realizzata dal Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia.
L’edizione di quest’anno, relativa al 2022, sarà presentata a Roma mercoledì 20 dicembre a partire dalle ore 11:00 presso la Biblioteca della sede centrale del CREA, Via della Navicella 4.
Da sempre strumento a supporto del mondo scientifico, istituzionale e operativo, il Volume coniuga un'ampia mole di dati e indagini di durata ultradecennale con temi di attualità. Le analisi condotte e le tendenze in atto consentono di evidenziare la centralità e la rilevanza del sistema agro-alimentare nazionale nelle sue diverse componenti e con riferimento alle singole Regioni. Rilevanza che trova conferma nell'analisi sugli andamenti del commercio agro-alimentare, anch'esso osservato con un livello di dettaglio regionale.
L'attenzione rivolta alla dimensione territoriale, della quale vengono approfondite le specificità, lascia emergere un caleidoscopio nazionale composto da molte agricolture, fornendo spunti di riflessioni importanti sia per gli attori dell’intero sistema sia per i decisori politici.
Particolare enfasi viene rivolta, in questa edizione, all’andamento agro-meteo-climatico nell’ultimo ventennio e alle ricadute dei cambiamenti in atto sull'agricoltura nei diversi ambiti regionali.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Commissario Straordinario del CREA, prof. Mario Pezzotti, e della Direttrice del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia Alessandra Pesce, seguiranno le relazioni di: Roberta Sardone e Tatiana Castellotti, CREA Politiche e Bioeconomia sui tratti salienti dell’Annuario, Roberto Solazzo - CREA Politiche e Bioeconomia sul commercio estero delle Regioni italiane e di Barbara Parisse - CREA Agricoltura e Ambiente sull’andamento agro-meteo-climatico in Italia nell’ultimo ventennio. Chiuderà la mattinata un momento di confronto, moderato da Cristina Giannetti - Capo Ufficio Stampa CREA, con gli interventi di: Felice Adinolfi - Università di Bologna, Gianluca Nardone - Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e Ambientale, Regione Puglia, Sandro Cruciani - Direttore Centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali (ISTAT), Carlo Hausmann - Direttore Generale di Agrocamera.
Sarà possibile seguire i lavori sul canale Youtube del CREA
Per la partecipazione in presenza è necessaria l’iscrizione, fino a esaurimento dei posti, utilizzando questo LINK
In allegato la locandina
A cura di Micaela Conterio 3358458589