Briciole di pane

Aggregatore Risorse

Il CREA Agricoltura e Ambiente, laboratorio di gelsibachicoltura di Padova, partecipa alla Notte dei Ricercatori

Venerdì 27 novembre i ricercatori del CREA Agricoltura e Ambiente, laboratorio di bachicoltura di Padova, insieme ai colleghi del Dipartimento di Genetica dell’Università degli Studi di Padova, presentano il webinar dal titolo "Baco da seta: le nuove applicazioni biotech rivitalizzano una tradizione millenaria"

Condividi
Il CREA Agricoltura e Ambiente, laboratorio di gelsibachicoltura di Padova, partecipa alla Notte dei Ricercatori

Il baco da seta ha una storia di addomesticazione plurimillenaria legata alla sua capacità di produrre una proteina impiegabile in ambito tessile come fibra, in grado di vantare caratteristiche di pregio uniche.
In aggiunta a questo utilizzo di tipo tradizionale, un interesse sempre maggiore si sta
focalizzando sulle applicazioni tecnologiche del baco da seta come organismo modello, come produttore di seta per impieghi biomedici e cosmetici e come biofabbrica.

Nel webinar organizzato in occasione della Notte dei Ricercatori, si illustrerà come in collaborazione con il dipartimento di genetica dell'Università degli Studi di Padova, i ricercatori del CREA-Agricoltura e Ambiente abbiano implementato questo ultimo aspetto mediante una tecnica che permette la manipolazione genetica del baco da seta per esaltarne le naturali peculiarità trasformandolo appunto in una potenziale "biofabbrica".

Venerdì 27 novembre 2020, ore 15.30 - 17.00

Per accedere al Webinar:  https://zoom.us/join (ID riunione: 894 4998 3653; passcode: 283089)

Per informazioni contattare:  

alessio.saviane@crea.gov.it