Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Kick-off meeting progetto RITESSERE
Il CREA Agricoltura e Ambiente di Padova è partner del progetto "Silk sericin materials from textile industry by-products" finanziato da Fondazione Cariplo
La seta grezza è principalmente costituita da due proteine: la fibroina e la sericina. Mentre la prima componente è utilizzata nell’industria tessile per prodotti di pregio e in ambiti ad elevato contenuto tecnologico, come ad esempio quello biomedicale, la sericina è considerata un materiale di scarto, specialmente nell’industria tessile. L’unico ambito di riutilizzo della sericina, anche se a tutt’oggi ancora di nicchia, è quello cosmetico in cui viene inserita in particolari formulazioni per le note proprietà idrofile e di rigenerazione. Se la sericina potesse venire recuperata in modo sistematico e utilizzata per produrre materiali ad alto contenuto tecnologico questo potrebbe essere un notevole beneficio in termini economici, sociali ed ambientali. La proposta del progetto si colloca esattamente in questo contesto e si prefigge di valutare nuove tecnologie che, partendo dalla sericina ottenuta da materia prima (il bozzolo o la seta grezza), portino all’ottenimento di matrici bidimensionali filate composte solamente da sericina e, successivamente, la caratterizzazione chimico-fisica del prodotto finale ottenuto.
Il progetto RITESSERE, unisce la competenze di tre partner il Politecnico di Milano (capofila), l’Università Bicocca (partner) e il CREA Agricoltura e Ambiente – Laboratorio Gelsibachicoltura di Padova (partner). Il laboratorio per l’esperienza maturata nella gelsibachicoltura fornirà la materia prima (bozzoli o seta grezza) con caratteristiche certificate e controllate, requisito fondamentale per gli ambiti di applicazioni avanzate (biomedicale) che saranno esplorate; il Politecnico di Milano si concentrerà sugli aspetti tecnologici di ottenimento delle matrici (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria) e sulle ricadute industriali dei prodotti (Dipartimento di Ingegneria Gestionale); l’Università Bicocca dell’analisi chimico-fisica del materiale di partenza e delle matrici prodotte.
Link utili: Il 2023 si apre con 46 nuovi progetti di ricerca scientifica - Fondazione Cariplo